Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] proprietà delle strutture stesse. Un esempio è il famoso caso del melanismo industriale di Biston betularia, e di altre farfalle (v. Ford, 1964). Il grande aumento dell'inquinamento atmosferico dovuto alle industrie in Inghilterra sin dalla metà del ...
Leggi Tutto
impollinazione
Laura Costanzo
Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante
L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] ' le une con gli altri per assicurare l'incrocio tra piante diverse.
Quando gli insetti impollinano i fiori
Coleotteri, api, farfalle (tra cui anche le falene) sono alcuni insetti che per nutrirsi vanno alla ricerca del polline o del nettare, una ...
Leggi Tutto
Cien años de soledad (trad. it. Cent’anni di solitudine) Romanzo (1967) del romanziere colombiano G. García Márquez (1927-2014), che gli valse il premio Nobel per la letteratura (1982).
Approfondimento [...] naturale che il profumo emanato da Remedios faccia impazzire gli uomini, che Meme Buendía sia sempre seguito da nugoli di farfalle, che le persone possano levitare o essere invisibili, che Macondo sia colpita da un'epidemia di insonnia, invasa da ...
Leggi Tutto
FORIDI (lat. scient. Phoridae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora [...] in volo sopra le colonne delle formiche in marcia, piombando a deporre le uova sul bottino o sulle portatrici, farfalle (Megaselia), coccinellidi (Phalacrotophora fasciata), ecc. Alcune specie sono tanto saprofaghe quanto parassite. Ve ne sono alcune ...
Leggi Tutto
Imenotteri
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti dalle ali membranose
L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] fenomeno di convergenza evolutiva con i Lepidotteri. Infatti le larve di questi assomigliano moltissimo ai bruchi delle farfalle, poiché anche loro possiedono strutture simili a ventose (dette pseudozampe) per aderire alla superficie liscia delle ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] di G. "rinserratevi [...] nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, quivi fate d'aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti: siavi anco un gran vaso d'acqua, e dentrovi de' pescetti: sospendasi anco in alto qualche ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] al linguaggio filmico S. realizzò alcuni lungometraggi tra il 1967 e il 1969: Anna Carini vista in agosto dalle farfalle; Satellite; Umano, non umano; Trapianto, consunzione e morte di Franco Brocani. Vedi tav. f.t.
Bibl.: M. Calvesi, Mario ...
Leggi Tutto
(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa).
Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro [...] (Harpyia Illig.) della famiglia Pteropina, ordine dei Chirotteri (v. ipsignato).
Arpia è anche il nome di alcune farfalle notturne (Lepidotteri Eteroceri) appartenenti al genere Cerura Schrank, e alla famiglia dei Notodontidi. Comune in Italia è l ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] sulla metà di luglio 1741, Firenze 1741, pp. 24 s.); Sforazzini comunicò le sue osservazioni su queste «certe particolari farfalle, che a gran numero comparvero» e «cagionarono gran meraviglia alli spettatori» in una lettera al solito Manni datata 4 ...
Leggi Tutto
Ioseliani, Otar Davidovič
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] da lontano), ambedue Premi speciali della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, La chasse aux papillons (1992; Caccia alle farfalle), Brigands ‒ Chapitre VII (1996; Briganti), grazie al quale ha ottenuto per la terza volta il Gran premio speciale ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...