IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] loro disgiunzione nelle cellule germinali degl'ibridi non potrà essere regolare. Per esempio gl'ibridi tra varie specie di farfalle del genere Zigaena hanno nelle loro cellule un numero di cromosomi che corrisponde alla somma dei numeri aploidi dei ...
Leggi Tutto
VERSON, Enrico
Francesco Vianello
– Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi.
Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] contribuendo a divulgare in Italia la tecnica di produzione del seme-bachi con il sistema di segregazione cellulare delle farfalle messo a punto pochi anni prima da Louis Pasteur. Oltre a organizzare corsi teorico-pratici di gelsibachicoltura rivolti ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] derivati della clorofilla non furono rintracciati. D'altra parte, secondo le ricerche della Linden, la colorazione delle farfalle sarebbe in relazione diretta con la clorofilla assorbita durante la vita larvale.
Quello che viene accettato ormai da ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] del baco da seta, comparsa in Francia nel 1850. Già alcuni scienziati avevano osservato nelle uova, nei bruchi e nelle farfalle dei corpuscoli ovali, assenti negli individui sani. Il C. fece in proposito una serie di ricerche a conclusione delle ...
Leggi Tutto
Il fascino del realismo magico
Autore di uno dei romanzi più innovativi del Novecento, Cent'anni di solitudine, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, ha mescolato [...] naturale che il profumo emanato da Remedios faccia impazzire gli uomini, che Meme Buendía sia sempre seguito da nugoli di farfalle, che le persone possano levitare o essere invisibili, che Macondo sia colpita da un'epidemia di insonnia, invasa da ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] da nervi centripeti, e i nervi centrifughi che conducono il flusso nerveo ai muscoli delle ali, ne determina la contrazione e così la farfalla è costretta a volare. Se la luce colpisce i due occhi con pari intensità, se, cioè, l'asse del corpo della ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] e dei Crostacei, sono lipocromi.
c) Pigmenti della serie purinica. - Il pigmento bianco e quello giallo delle ali di alcune farfalle è costituito da acido urico e da guanine; anche il pigmento argenteo delle scaglie dei pesci è composto di guanina.
d ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] motivo, in stato di eccitazione.
Tutti i camaleonti si nutrono unicamente d'insetti, a preferenza di cavallette, farfalle e mosche, che catturano vive con abilità e prontezza sorprendenti valendosi della lingua.
Il camaleonte manifesta pure una ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , o di figura muliebre ignuda, o di tempietto.
Nell'ornamentazione vi sono cerchietti, spirali ricorrenti, figure di polipi o di farfalle. Oltre alle lamine vi sono nel tesoro funebre di Micene vasi aurei di lamina, parecchi dei quali sono lavorati a ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] , gli ''insetti'' o i ''vermi'' costituiscono spesso un più o meno nebuloso pullulare di creature indefinite e sgradevoli, farfalle escluse, da cui difendersi.
Un'esigenza di conoscenza che trascenda la quotidianità, e la conseguente necessità di ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...