Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] .
I feromoni degli Insetti fin qui identificati hanno strutture vicine a quelle di acidi grassi. In effetti il bombicolo delle farfalle è il ∆11-12- esadecadienolo e l'ormone regale delle api è un acido 9-chetodecanoico insaturo.
Gli ormoni che ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] , appesa allo stelo di un fiore. Un bel giorno la mummia si apre e ne esce non più il bruco, ma una bella farfalla, che subito spicca il volo. Questo fenomeno prende il nome di metamorfosi ed è, a ben pensarci, una cosa davvero straordinaria. Dove c ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] cooperare (Bull e Rice, 1991). Molte specie di omotteri, come gli afidi e i membracidi, le larve di molte farfalle licenidi e riodinidi e alcune piante, come le acacie delle formiche, forniscono alle formiche soluzioni ricche di zuccheri in cambio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di quei tempi, di partire, nel giugno del 1699, per il Suriname, la colonia sudamericana dalla quale provenivano i bruchi e le farfalle che più aveva ammirato, seppur privi di vita, in Olanda. Due anni durò il soggiorno nella terra "calda e umida" al ...
Leggi Tutto
SPEDALIERI, Arcangelo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Bronte il 17 aprile 1779 da Giuseppe, fratello del filosofo e sacerdote Nicola Spedalieri, e da Melchiora Lo Giudice, in una famiglia numerosa [...] e Francia e accrebbe parzialmente il patrimonio dei gabinetti universitari con crani patologici umani e esemplari zoologici (farfalle e lumache). Si dedicò inoltre allo studio dell’anatomia umana, dimostrandosi un abile preparatore. L’interesse per ...
Leggi Tutto
Aldo Grasso
Sanremo 2012: la fine di un ciclo
Si pensava che trasmissioni come Amici o X Factor lo avrebbero scalzato definitivamente, invece il Festival ha saputo inghiottire il genere, e resta la fiction [...] , casi umani, amenità, pessime canzoni e varia umanità con l’alibi che sono cose che fanno discutere e parlare?
Donne, farfalle e polemiche
Tre giovani artiste ai primi tre posti: basterà questo a far passare l’edizione 2012 come ‘la vittoria delle ...
Leggi Tutto
macchine
Leopoldo Benacchio
Strumenti per amplificare la forza dell’uomo
Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni [...] in un cestello il quale mette in moto una puleggia che ruota una bottiglia di grappa in un acquario facendo ubriacare una carpa che, attaccata a un filo, fa muovere un fiore che eccita due grandi farfalle che fanno vento e… rinfrescano l’ambiente! ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] dai quali vengono impollinati. Certi fiori emettono l’o. solo all’imbrunire o durante la notte, in relazione con pronubi (farfalle) notturni.
La natura chimica delle sostanze odorose vegetali è molto varia: terpeni, eteri, ecc. I tessuti vegetali che ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] nuove. Basterà ricordare che il conte Turati ha descritto dal 1920 al 1927 ben 159 forme nuove di farfalle, esclusive della Cirenaica, dieci delle quali appartengono a generi nuovi. Altri animali caratteristici sono la Typhlocaris lethaea Parisi ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] di su in giù. I segni sono composti di linee e punti o hanno la forma di foglie, losanghe, farfalle, calici. Parecchi segni sono comuni alla scrittura cuneiforme babilonese, altri sono rovesciati o resi più simmetrici rispetto a questa scrittura ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...