VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] e proprie possono possedere anche apparati vulneranti in rapporto ad esse o esserne privi.
Le larve di parecchie farfalle (Thaumatopoea) presentano peli urticanti che, se vengono a contatto di mucose, determinano lesioni e fenomeni irritativi.
Anche ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] come la mirmecologia, che studia le formiche (circa 10.000 specie), oppure la lepidotterologia, che si occupa di farfalle (120.000 specie circa), ecc.
La scienza zoologica che si occupa di ricostruire la dinamica storico-evolutiva della diversità ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] con l'applicazione di polvere d'oro, argento o bronzo sulla lacca (makie). Ai precedenti disegni floreali o di farfalle si aggiungono i motivi tipicamente giapponesi del c.d. scorcio marino (kaibu), che consiste in simmetriche rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] già preceduto l’uomo anche in questo: infatti, i colori cangianti che osserviamo, per es., nelle ali di certe farfalle o nelle squame di alcuni pesci tropicali sono dovuti all’esistenza di strutture su scala nanometrica che sono cristalli fotonici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] In questo periodo Young esplora diverse situazioni performative particolarmente in sintonia con il pensiero di Cage. Liberando delle farfalle durante una performance, per esempio, egli suggerisce che esistano dei suoni anche quando il nostro orecchio ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] consolidata, costituita in primo luogo dai soggetti frequentati da Enrico Hughford, nature morte, in particolare vasi di fiori e farfalle - è il caso, per esempio, dei due quadri di fiori in scagliola degli Uffizi firmati "Lambertus Christianus Gori ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] miniature di questo codice sono di altissima qualità: fra i riccioli vegetali con fiori e foglie giocano putti, farfalle e uccellini, così come i colori dell’ornamentazione, che riprendono quelli delle miniature, contribuiscono a impreziosire la ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] con macchie e strisce nere sulle ali. Quando vola, l’upupa ha un andamento irregolare che la fa assomigliare a una grande farfalla. Il nome è onomatopeico e deriva dal verso pu-pu-pu.
Durante l’estate si possono vedere questi bellissimi uccelli che ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] le api si servono per saldare i favi dell'alveare e per 'mummificare' eventuali intrusi, come insetti o grosse farfalle. Durante il Medioevo l'imbalsamazione di cadaveri o di parti di essi (specie del cuore), praticata sporadicamente per coloro ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] georgiano permeano, nei film più recenti, la contemplazione di un mondo al tramonto (La chasse aux papillons ‒ Caccia alle farfalle, 1992), il feroce iterarsi della Storia (Brigands, chapitre VII ‒ Briganti, 1996) e i giochi del caso in una giostra ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...