L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] bocca o dalle narici e riflessi per eco; gli ultrasuoni sono invece percepiti ed evitati da certe prede, come talune farfalle notturne.
L’o. sulla base di stimoli magnetici è discusso, ma la sua importanza biologica sembrerebbe dimostrata almeno per ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] il paesaggio; le falene con la colorazione chiara divennero un facile bersaglio per i loro predatori, mentre le rare farfalle della stessa specie con il fenotipo mutante ad ali scure immediatamente ebbero un grande vantaggio selettivo in virtù della ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] di esemplari, e molte specie di picchi. Gli Invertebrati sono rappresentati da specie presenti anche sulle Alpi, come le farfalle (Erebia pandrose ed Erebia pluto), e molte endemiche.
Insediamento umano
L’A. fu abitato dall’uomo sin dall’età ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] ricavare da una sfoglia, sia tagliandola, come le tagliatelle, le fettuccine, ecc., sia tagliandola e piegandola, come le farfalle, sia tagliandola e stampandola.
Caratteri della pasta. - La pasta di buona qualità contiene il 12-13% di umidità ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] fanno parte Les favoris de la lune (1984; I favoriti della luna) e La chasse aux papillons (1992; Caccia alle farfalle).
Precursore delle spinte più innovative del cinema georgiano degli ultimi anni è stato Dito Tsintsadze (n. 1957). I suoi film ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] privo di interessanti personalità, se si considerano, oltre i citati, anche i casi di R. Omegna con il documentario La vita delle farfalle (1911) e di un altro documentarista come L. Comerio, fino ai primi film di Augusto Genina che già denotavano la ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] del Traicté des animauls aians aisles, che Jean Bauhin pubblica nel 1593, in seguito all'apparizione di grandi farfalle nella zona di Montbéliard. Lo stesso Pierre Belon, che si emancipa considerevolmente da queste considerazioni utilitaristiche, le ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] , passeri che hanno fatto il nido sui rami degli alberi e migliaia di specie di insetti come formiche, scarafaggi, farfalle, vespe. Tutti questi animali riescono a convivere perché ognuno abita nel suo ambiente particolare e usa alcune risorse della ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] fondamentale del nominalismo è invalidato dal fatto che i gruppi naturali degli organismi, siano essi Uccelli, Pipistrelli o Farfalle, hanno una base non arbitraria di discendenza comune. Essi sono il prodotto di una evoluzione, non creazioni ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] il tuo perdono. Così passeremo la vita pregando e cantando, e ci racconteremo delle vecchie storie, e sorrideremo delle farfalle dorate; sentiremo i poveri vagabondi chiacchierare, fra loro, delle notizie di corte; e anche noi parleremo con essi di ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...