MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] : sorprende trovare qui i suoi putti giocosi intrappolati in un traboccante intreccio di fiori dove vivono rospi, lucertole e farfalle. Di poco successive sono l’Ultima Cena dipinta per la Confraternita del Ss. Sacramento della chiesa di S. Siro ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] resa naturalistica. È verosimilmente di sua mano il piatto del Museo del Palazzo di Venezia raffigurante un vaso di fiori con farfalle intorno su fondo azzurrato. Colorato con toni morbidi di ocra e bruno, l'attenta resa della natura morta e la ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] : una quarantina di pezzi in ceramica (tra cui il piatto a lustri metallici del 1896 con due profili femminili e delle farfalle che è destinato al Museo della ceramica di Faenza); tra le pitture, oltre a quelle nel catalogo del 1964, alcuni Ritratti ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] italiana degli autori ed editori, I primi cinquant’anni, Milano 1933, ad ind.; G. De Rossi, Il giornale di Rastignac, in Id., Farfalle sotto l’arco di Tito: cose e persone della Roma di prima, Roma 1941, pp. 187-200; M. Missiroli, Rastignac e il suo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] (Fasmidi), mentre vi sono rappresentati gli Acrididi, i Locustidi e i Grillidi. I Lepidotteri contano varie specie di farfalle nordiche, così come per gl'Imenotteri, i Ditteri ecc. sono caratteristiche le specie ad affinità geografica nord-europea ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] orientale di Madagascar e appartengono al genere Astacoides, proprio dell'isola.
Riccamente rappresentati sono gl'insetti. Le farfalle, se si eccettuino le uranie, sono forse le meno interessanti; ma i coleotteri sono abbondanti e con numerosi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ) o La Monte Young (che nella Composizione 5 prevede che una o più farfalle vengano liberate nello spazio della performance, e che la composizione termini quando la farfalla vola fuori dello spazio dell'azione attraverso la porta o le finestre), e ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e dei nuovi messia.
Nasceva nel 1961 nella città brasiliana di Campina Grande (Paraiba) il movimento messianico delle Farfalle azzurre (dall'abito così ornato dei seguaci), creato da Roldão Mangueira (Mazzoleni 1993): uomo giunto da origini rurali ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] vivo in un genere d'arte nuovo, nei quadri di natura morta, nei quali abbondano soprattutto animali minuti, farfalle, lucertole, chiocciole, mosche, ecc., finché la curiosità suscitata da un animale poco conosciuto fino allora, il rinoceronte, non ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] morali, ma secondo considerazioni sociali. Molto spesso gli spiriti dei morti potevano riapparire come animali (uccelli, pesci, grilli, farfalle) o come uomini o piante o nubi. Due erano i concetti che dominavano la vita dei Polinesiani: mana e tabu ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...