• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [373]
Sistematica e zoonimi [40]
Zoologia [89]
Biografie [53]
Biologia [40]
Arti visive [30]
Botanica [20]
Letteratura [21]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Etologia [13]

farfalle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farfalle Giuseppe M. Carpaneto Variopinte ali squamose Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] da quelle anteriori che hanno il colore del terreno o della corteccia su cui si posano. Quando un animale scova la farfalla tramite l'olfatto e la sfiora con il muso, questa apre improvvisamente le ali disorientando il predatore e poi fugge volando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FARFALLA MONARCA – ASCLEPIADACEE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farfalle (1)
Mostra Tutti

Caligo

Enciclopedia on line

Genere di farfalle americane (apertura alare 14 cm), dette farfalle civetta, per le due macchie ocellari sulla superficie inferiore delle ali posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Argynnis

Enciclopedia on line

Genere di farfalle diurne della famiglia Ninfalidi, affini alle vanesse, che comprende specie comuni in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NINFALIDI – ITALIA – SPECIE

Biston

Enciclopedia on line

Genere di Farfalle della famiglia Geometridi, le cui larve si nutrono di foglie di betulla, faggio, salice, olmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEOMETRIDI – BETULLA – FAGGIO – SALICE – FOGLIE

falena

Enciclopedia on line

Nome comune delle farfalle crepuscolari e notturne, ossia i Lepidotteri noti come Eteroceri, raggruppamento polifiletico senza valore sistematico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falena (1)
Mostra Tutti

efestia

Enciclopedia on line

Genere di Farfalle della famiglia Piramidi; comprende numerose specie le cui larve si nutrono di derrate (farine, pasta, sementi) o tessuti (lana). La più comune è Ephestia kühniella (v. .), o tignola [...] della farina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FARFALLE – FARINE – SPECIE – LARVE – PASTA

friganee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

friganee Giuseppe M. Carpaneto Farfalle primitive con larve acquatiche Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] la superficie delle ali ricoperta da tanti cortissimi peli. Ciò distingue i rappresentanti di questo ordine, comunemente detti friganee, dalle farfalle (Lepidotteri), le cui ali sono invece ricoperte da minutissime squame. Inoltre, diversamente dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Friganeidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tricotteri, simili a farfalle di colore grigio-marrone, con ali ricoperte di peli. Alcune specie possono raggiungere 35 mm di apertura alare. Le larve vivono nelle acque correnti o [...] stagnanti, entro astucci aperti all’estremità posteriore, ricoperti di detriti. La famiglia è diffusa nelle regioni temperate ed è ben rappresentata in Europa e in Italia. Fra i generi principali: Phryganea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRICOTTERI – INSETTI – ITALIA – EUROPA – LARVE

Limacodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri Zigenoidei (sinonimo di Eucleidi). Sono farfalle con corpo robusto e peloso, ali larghe con fitte squame, largamente diffuse in tutto il mondo, in particolare nelle zone tropicali. [...] I bruchi sono privi di zampe, sostituite da un paio di organi adesivi che li rendono simili nell’aspetto a lumache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRUCHI – SQUAME

Macroglossa

Enciclopedia on line

Genere di Lepidotteri Sfingidi comprendente parecchie specie. Sono farfalle distribuite in diverse regioni; alcune hanno le ali fenestrate e trasparenti. Comune in Italia è M. stellatarum (v. fig.), la [...] sfinge del Galio, con le ali coperte di fitte squame grigie. Al crepuscolo si libra sui fiori e immerge la lunga spiritromba nella corolla, senza posarsi, per suggere il nettare. La larva si nutre delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – SFINGIDI – COROLLA – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macroglossa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali