• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [373]
Sistematica e zoonimi [40]
Zoologia [89]
Biografie [52]
Biologia [40]
Arti visive [30]
Botanica [20]
Letteratura [21]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Etologia [13]

Pieridi

Enciclopedia on line

(o Pierididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei con circa 1500 specie, di media grandezza, che comprende le farfalle comunemente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia ecc. [...] della fauna italiana hanno per lo più colori gialli o bianchi, con punti e strisce neri. In Italia la cavolaia (Pieris brassicae) e le altre farfalle più piccole dello stesso genere (come Pieris rapae; v. fig.) hanno più di una generazione all’anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – CEDRONELLA – INSETTI – ITALIA

Eteroceri

Enciclopedia on line

Uno dei due gruppi, non più tassonomicamente validi, nei quali l’antica sistematica divideva i Lepidotteri. Comprende le falene, farfalle notturne con antenne non clavate, di forma diversa (➔ Ropaloceri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTENNE – FALENE

Uranidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Geometroidei, affini ai Geometridi, dei paesi tropicali. Comprendono alcune delle più colorate e grandi farfalle (fino a 25 cm di apertura alare), a volo diurno, ornate [...] di colori smaglianti su fondo nero vellutato (v. fig.). I bruchi, variopinti, procedono piegandosi ad arco; vivono su Euforbiacee, su manghi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – EUFORBIACEE – GEOMETRIDI – INSETTI – BRUCHI

Ropaloceri

Enciclopedia on line

Uno dei due gruppi, contrapposto ad Eteroceri, nei quali erano divisi gli Insetti Lepidotteri; privo di validità sistematica. Comprendeva le cosiddette farfalle diurne con antenne clavate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTENNE – INSETTI

nottua

Enciclopedia on line

Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] nel terreno senza formare un bozzolo; arrecano danno a varie piante coltivate. La n. delle messi (Agrotis segetum) è una piccola farfalla le cui larve rodono stelo e foglie del cavolo, del grano, del tabacco e di numerose altre piante. La n. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVOLI CAPPUCCI – GRAMINACEE – LEGUMINOSE – SOLANACEE – POMODORO

Geometridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri fra le più numerose, diffusa in tutto il mondo, fino alle regioni polari. La fauna paleartica ne conta oltre 2000 specie. Sono farfalle di medie o piccole dimensioni [...] con ali larghe, tese, a membrana molto delicata, talvolta atrofiche o assenti nelle femmine, e colorazioni minute, criptiche. I bruchi, in posizione di riposo, stanno tesi e rigidi, immobili, ritti sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometridi (1)
Mostra Tutti

Lasiocampidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri (fig.), costituisce da sola la superfamiglia Lasiocampoidei, cosmopolita, con oltre 2000 specie. I grossi bruchi, dotati di un fitto rivestimento di peli lanosi, secernono un bozzolo [...] sericeo; le farfalle hanno vita breve e dimorfismo sessuale accentuato; le grosse femmine sono modeste volatrici. A causa dell’azione urticante dei peli, i bruchi sono scarsamente appetiti dagli uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUPERFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – BOZZOLO – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasiocampidi (1)
Mostra Tutti

Saturnidi

Enciclopedia on line

Saturnidi Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri, con oltre 1800 specie in gran parte tropicali e subtropicali, per lo più notturne e crepuscolari, di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra [...] rivestiti di setole o spine, talvolta velenose o irritanti. Del genere Saturnia fa parte la saturnia del pero (Saturnia pyri), la più grande farfalla europea, con apertura alare fino a 16 cm, caratteristica per le grandi macchie ocellari sulle ali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTENNE – INSETTI – SPECIE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturnidi (1)
Mostra Tutti

Tricotteri

Enciclopedia on line

Tricotteri Ordine di Insetti olometaboli con circa 6000 specie incluse in 37 famiglie, di medie o piccole dimensioni, a vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale. Comprende le comuni [...] friganee. Assomigliano a farfalle, con lunghe antenne, apparato boccale masticatore molto ridotto, 4 grandi ali membranose (raramente assenti) ricoperte di peli (donde il nome) e disposte a tetto nel riposo. Notturni o crepuscolari, si trovano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLOMETABOLI – METAMORFOSI – INSETTI – ANTENNE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tricotteri (1)
Mostra Tutti

farfalla monarca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farfalla monarca Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] e fino al bacino del Rio delle Amazzoni. La seconda in piena estate è diffusa in tutto il Nord America: tali farfalle svernano sulle alte montagne della cintura neovulcanica del Messico centrale e, a primavera, migrano in massa verso nord e nord-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – STATI UNITI – GLUCOSIDI – ERBICIDI – MESSICO
1 2 3 4
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali