ROUGÉ, Émanuel, visconte de
Giulio Farina
Egittologo francese, nato l'11 aprile 1811 a Parigi e morto il 31 dicembre 1872 a Bois-Dauphin. Dottore in giurisprudenza, si consacrò allo studio dell'ebraico [...] e dal 1836 a quello dei geroglifici.
Nel 1849 fu conservatore del museo egizio del Louvre, dal 1860 professore al Collège de France. Eccelse tra gl'immediati successori di J.-F. Champollion.
Opere: Chrestomathie ...
Leggi Tutto
PETRIE, William Matthew Flinders
Giulio Farina
Egittologo, nato a Charlton nel 1853. Si era dedicato dapprima alle antichità celtiche; dalle misure di Stonehenge passò a quelle delle piramidi (1881-1882). [...] Dal. 1884 per incarico dell'Egypt Exploration Fund condusse numerosi scavi in Egitto con fortunati risultati (v. egittologia). Dal 1892 al 1933 fu professore di egittologia nell'University College di Londra.
Le ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] , The eco-field: a new paradigm for landscape ecology, "Ecological research", 19, 2004, pp. 107-110.
Farina, Belgrano 2005: Farina, Almo - Belgrano, Andrea, The eco-field hypothesis: toward a cognitive landscape, "Landscape ecology", 21, 2005, pp ...
Leggi Tutto
POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura)
Alberto Chiarugi
Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] dei fiori delle Fanerogame (Angiosperme e Gimnosperme) e che viene trasportata in modo vario per mezzo del vento, degli animali o dell'acqua sugli organi femminili, al fine di operare la fecondazione (v. ...
Leggi Tutto
MASTABA (dall'arabo maṣṭabah "banco")
Giulio Farina
Nome dato dagli Egiziani moderni alla tomba di Šepseskôef a Saqqārah, Maṣṭabat el-fara‛ūn, creduta un colossale sedile di un faraone; esteso poi alle [...] antiche sepolture a tronco di piramide.
La maggior parte sono in pietra, con un rivestimento in blocchi di calcare fino. In origine erano piene, salvo il pozzo di 3-30 m. che immetteva nella camera del ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine degli Emitteri (v.) e del sottordine degli Omotteri Stenorinchi, comprendente specie di piccole dimensioni, con i due sessi alati, occhi reniformi, divisi in una porzione dorsale e in una sublaterale, due ocelli. Le ali, rotondate all'estremità distale, presentano pochissime venature, e sono, come il corpo, ricoperte, in modo più o meno completo, da una polvere cerosa ...
Leggi Tutto
RAMESSES (anche Raamses; Settanta, Ramessē)
Giulio Farina
Città dell'antico Egitto, il cui territorio era identico (Gen., XLVII, 6, ii) a quello di Gōshen (v.). Parrebbe simile a Per-rameśśêśe (-majamon), [...] la quale era, con ogni probabilità, nei pressi di Pelusio e non nel luogo di Tani, essendo nominate entrambe nel glossario del papiro Goleniscef (XXI dinastia). In Esodo, XIII, 17, è detto chiaro che era ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] cod. proc. civ.) nelle sue specie tradizionali: decisorio e suppletorio (comprendente quale sottospecie l'estimatorio). I principali punti in cui è stata innovata o perfezionata la precedente disciplina ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le iscrizioni rappresentano spesso gli unici documenti su cui ci si può fondare; e anche per popoli che ci hanno tramandato le loro memorie storiche, le iscrizioni rappresentano un prezioso materiale di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] fortemente la distribuzione del mirtillo (Vaccinium spp.) dei cui fusticini sempreverdi si nutre, soprattutto durante la stagione fredda (Farina et al., 1986). Allo stesso modo talpe, formiche e termiti modificano con lo scavo e la costruzione di ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...