• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [337]
Storia [157]
Arti visive [102]
Industria [57]
Diritto [61]
Letteratura [56]
Economia [53]
Religioni [54]
Temi generali [52]
Geografia [45]

GEROGLIFICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROGLIFICI Giulio Farina . Con questo nome si suole intendere la scrittura degli antichi Egiziani. Il termine deriva da Clemente Alessandrino (Strom., V, 4,20) che la designa γράμματα ἱερογλυϕικὰ "lettere [...] s corrisponde a zájin, ṯ a sāmech, che d non esiste in egiziano e mostrando l'etimologia che il misterioso ñ è l'arabo ghain, il Farina ha introdotto un'altra trascrizione più coerente: ', j, ‛, w, b, p, f, m, n, r, h, ḥ, é, ġ, z, ś, š, q, k, g, t ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EGIZIANO ANTICO – EGITTOLOGI – IDEOGRAMMI – DEMOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROGLIFICI (2)
Mostra Tutti

AMENOPHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. In greco ἀμενῶϕις a rigore è la trascrizione del nome personale egiziano antico: a'men-'ótpe (jmn.w-ḥtp.w) "Ammone (del tempio) di Luxor". Si trova però presso qualche autore come variante di 'Αμενῶϕϑις, che a sua volta è una forma secondaria del più corretto 'Αμενῶϑης (v. amenothes) ... Leggi Tutto
TAGS: EGIZIANO ANTICO – LUXOR

GIRGĀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRGĀ (fr. Guirgué) Giulio FARINA Sino a poco fa capoluogo di un distretto omonimo dell'alto Egitto, ora sostituita da Sōhāǵ, con più di 17.000 ab., molti dei quali copti. Ogni martedì vi si tiene mercato. [...] Ha moschee sontuose e fuori della cinta un convento cattolico, che può considerarsi come uno dei più antichi in Egitto. A 6 km. a nord è situata el-Birbā, ove sembra sorgesse l'antica This (eg. Sîne), ... Leggi Tutto

IERATICO

Enciclopedia Italiana (1933)

IERATICO Giulio Farina . Designa, per un'infelice espressione di Clemente Alessandrino (Strom., V, 4), le forme corsive dei geroglifici egiziani. Esse, da tempi antichissimi, accorciavano le complesse [...] figure di quella scrittura per renderla più breve e più facile a tracciare. Solo nel periodo recente venne usata per trascrivere anche la letteratura religiosa, e questo spiega l'errore in cuî cadde Clemente. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GEROGLIFICI EGIZIANI – LIPSIA – TORINO

ALEURITES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Euforbiacee, (Forst.) comprendente un piccolo numero di specie delle regioni tropicali dell'Asia orientale, dell'America e delle Indie occidentali. Dal punto di vista pratico le più importanti sono l'A. cordata (Thunb.) Mull. Arg., da cui si estrae un olio adoperato come vernice per il legno e per rendere impermeabili le stoffe, e l'A. moluccana (L.) Willd., da cui si ricava ... Leggi Tutto
TAGS: EUFORBIACEE – MULL. ARG

BIRCH, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Egittologo, nato a Londra l'8 novembre 1813 e ivi morto il 27 dicembre 1885. Fu dapprima (1836) assistente nel British Museum per la sezione antica, poi vicedirettore e dal 1861 direttore delle collezioni orientali, medievali, britanniche ed etnografiche. Fondò anche la Society of Biblical Archaeology. Orientalista in senso amplissimo, rivolse la sua attività specialmente all'egittologia, per la quale ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – EGITTOLOGIA – LONDRA

AHMOSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Scriba egiziano che copiò nel 33° anno di regno del faraone hiqsos Awesrrîe Apope, circa il 1600 a. C., i calcoli matematici contenuti nel papiro Harris, di cui gran parte si conserva oggi nel British Museum di Londra (n. 10.058+ 10.057), e un frammento nell'Historical Society di New York. A torto n'è creduto l'autore, perché il libro, come egli dichiara, risale al tempo del faraone della XII dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – LIVERPOOL – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHMOSE (2)
Mostra Tutti

CHEPHREN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ir1 greco Χεϕρήν, con le. varianti Χαβρύης (Diod., I, 64), Σοῦϕις, Σαωϕις (Africano ed Eratostene), è la trascrizione della parola egiziana antica Ḫa‛wef-rīe (ḫ‛w-f-r‛j) che significa: "Il suo mostrarsi è (quello del dio-sole) Rīe", nome di un faraone della IV dinastia. Era figlio di Cheope (v.), al quale successe dopo il breve regno di Ṣeṭwefrīe (circa 2597-2589 a. C.), e a sua volta egli fu padre ... Leggi Tutto
TAGS: MYKERINOS – NECROPOLI – FARAONE – SFINGE – GRECO

CHNŪM

Enciclopedia Italiana (1931)

M In greco Χνοῦμις, Χνοῖβις, Κνοῦϕις, dio, dell'Egitto antico, ivi detto ġnûm (ġnm.w) "ariete". Era adorato a Ḥer-wēr (dove fu Antinoe) e ad Elefantina. Il dio era stato poi pensato come un demiurgo che con la ruota di vasaio aveva foggiato gli esseri. A torto viene confuso con Knēph, altro creatore, il quale è l'agatodemone Kemm-'etef (eg. Kmm-'t.-f) "colui che ha compiuta la sua ora"), identificato ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO ANTICO – AGATODEMONE – ELEFANTINA – DEMIURGO – ARIETE

AKHMĪM

Enciclopedia Italiana (1929)

M Città a sud di Asyūṭ (Assiut, Siut), donde dista 109 chilometri. Il nome arabo deriva dall'antico egiziano Éente-mīn (éntjmnw), in greco reso Χέμμις, diventato in copto Šgmīn. Dal suo dio cittadino Mīn, identificato a Pan, le venne il nome Πανὸς πόλις, Panopolis. Gli Egiziani la chiamavano comunemente Epu. Era la capitale della IX provincia dell'alto Egitto. In ogni tempo la città godette periodi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – ALTO EGITTO – NECROPOLI – NESTORIO – ASYŪṬ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKHMĪM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali