FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] App. n. 3, pp. 205-212).
Per l'ingresso in diocesi e i piani di riforma della Chiesa, si vedano M. Farina, Epistola pastoralis ad clerum et popolum Patavinae dioecesis, Patavii 1821; Id., Al venerabile clero e popolo della città e della diocesi, Roma ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] suo Cavour, uno dei maggiori promotori della Banca nazionale, scriveva in quei giorni all'amico genovese E. De La Rue: "Farina nous excède avec ses interpellations, mais je crois que nous en viendrons à bout" (Epistolario, VII, p. 36). Aveva ragione ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] servì a corte e l'anno in cui contrasse matrimonio rendono del tutto plausibile l'ipotesi che egli sia stato il padre del Farina. Se la si accetta si può pensare che l'educazione musicale del giovane F. si sia compiuta essenzialmente nell'orbita dell ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] e settentrionale. In questa occasione conobbe un chimico tedesco, al quale si associò per fondare a Milano uno stabilimento industriale (Farina e Farko) al quale si dedicò per qualche tempo (nel '94 la ditta aprì una succursale a Zurigo).
Era stato ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] romagnoli dell'Ottocento, a cura di E. Golfieri, Faenza 1955, pp. 33 s.; L. Dal Pane, Lettere inedite A., Ludovico e Anna Farina a G. Piancastelli, in Faenza, LI (1965), pp. 21-46; E. Golfieri, L'arte a Faenza dal neoclassicismo ai nostri giorni, I ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] liceo "Mamiani" di Roma, in seguito alla lettura del volume di O. Marucchi, Gli obelischi egiziani di Roma (Roma 1898). Stimolato da questa monografia, maturava la sua prima indagine epigrafica, L'obelisco, ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] fine del secolo XIX. Società e scuole, Napoli 1977, pp. 42, 53, 77, 125 s.; M. De Santis, Mons. Fortunato Maria Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978, p. 7; G. Imbucci-D. Ivone, Popolazione, agricoltura e lotta politica ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] Stato di Napoli e nell'Archivio storico del Banco di Napoli, ha permesso di ricostruire gli anni centrali dell'attività dei Farina. Egli era titolare di quattro case di commercio: una, diretta da lui stesso, a Napoli; le altre tre a Chieti, Marsiglia ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] un proprio figlio, con tutti i privilegi che ciò comportava. Nessun legame di parentela risulterebbe invece con un tale Luigi Farina, che nel 1792 venne ammesso a far parte della Confraternita lucchese degli orafi intitolata a S. Eligio.
L'attività ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] elezioni politiche dal 1919 al 1924in provincia di Salerno, Bari 1978, pp. 31, 37, 42, 62; M. De Santis, Mons. F. M. Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978, pp. 8, 16 s., 22; A. Cestaro, in Diz. stor. del Movimento catt ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...