ostia /'ɔstja/ s. f. [dal lat. hostia "vittima"]. - 1. (relig.) a. [animale sacrificato alla divinità presso i popoli antichi] ≈ olocausto, vittima (sacrificale). b. (estens., lett.) [il fatto stesso di [...] rappresenta il corpo di Cristo] ≈ comunione, eucaristia, particola, venerabile. 3. (estens.) [sottile sfoglia di fior di farina, di forma circolare o quadrata, usata spec. per facilitare la deglutizione di polveri medicamentose] ≈ cialda. ‖ cachet ...
Leggi Tutto
venerabile /vene'rabile/ [dal lat. venerabĭlis]. - ■ agg. 1. [degno di venerazione: un vecchio v.; persona di v. aspetto] ≈ onorabile, (lett.) onorando, onorevole, (lett.) venerando, [spec. in senso religioso] [...] : età v.] ≈ avanzato, inoltrato, rispettabile. ↓ maturo. ↔ acerbo, giovane. ■ s. m. 1. (con iniziale maiusc.) (eccles.) [particola di farina che, con la transustanziazione, si trasforma nel corpo di Cristo: esposizione del V.] ≈ eucaristia, ostia. 2 ...
Leggi Tutto
immolare [dal lat. immolare, comp. di in-¹ "sopra" e mola "farina di farro"] (io immòlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (relig.) [nel mondo antico, portare in sacrificio una vittima a una divinità: i. un capretto [...] agli dei] ≈ offrire, sacrificare. 2. (fig.) [portare in sacrificio qualcosa di proprio per un fine, un valore e sim. che si ritengono importanti: i. la propria giovinezza per la patria] ≈ offrire, sacrificare. ...
Leggi Tutto
particola /par'tikola/ (ant. particula) s. f. [dal lat. particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - 1. (ant., non com.) [piccola parte, quantità minima di qualcosa] ≈ [→ PARTICELLA (1)]. 2. (eccles.) [nel [...] rito cattolico, sottile disco di farina che rappresenta il corpo di Cristo e che il sacerdote somministra ai fedeli nella comunione] ≈ ostia (consacrata), venerabile. ...
Leggi Tutto
santissimo /san'tis:imo/ s. m. [superl. di santo]. - 1. (solo al sing., con iniziale maiusc.) (teol.) [sottile disco di farina che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa: adorare il S.] ≈ ostia. [...] 2. (fig., eufem.) [al plur., ghiandole sessuali maschili] ≈ (volg.) coglioni, (lett.) didimi, (volg.) palle, testicoli, (pop.) zebedei. ● Espressioni: averne i santissimi pieni → □; rompere i santissimi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia),...
farina
Una sola occorrenza (Pd XXII 78): la farina ria che empie, come se fossero sacchi, le cocolle dei monaci, è un'immagine che D. accosta alla citazione evangelica della casa di Dio ridotta a una spelonca di ladroni.