fitonutriente
s. m. Sostanza naturale contenuta negli alimenti di origine vegetale, dotata di proprietà antiossidanti e protettive, il cui regolare consumo contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
• Le [...] mille vite dei ceci, dall’hummus alla ricetta con la pasta fino alla farinata. Terzo legume per consumo nel mondo dopo i fagioli e la soia, i ceci sono i più ricchi di proteine e di fitonutrienti (saponine e isoflavoni), contengono più ferro delle ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] 1254, nel 1295 e nel 1312 contro Arrigo VII; senza dire del famoso congresso ghi. bellino del 1260, dopo Montaperti, ove Farinata degli Uberti impedì la distruzione della guelfa Firenze. Nei secoli XIV e XV Empoli subì più volte le scorrerie prima di ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] sono riunite un gruppo di persone che per le loro idee e per i loro atteggiamenti politici come Federico II e più ancora Farinata, per la loro attività e modo di concepire la vita, come il cardinale Ubaldini o per le loro idee, come Cavalcante, si ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (Marradi 1527 - Firenze 1611), autore di commedie (La Cecca, 1556; La Balia, 1560; La Gostanza, 1565) e di una tragedia (La Gismonda, 1569). Entrato nell'ordine camaldolese, scrisse [...] opere di soggetto religioso (vite di santi, ecc.), altre di soggetto storico, tra cui le Vite di cinque uomini illustri (Farinata degli Uberti, Gualtieri duca d'Atene, Silvestro e Cosimo il Vecchio de' Medici, Francesco Valori, 1602), e alcune vite ...
Leggi Tutto
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi [...] con le braccia mi cinse, If VIII 43), o nella statuaria raffigurazione di Farinata che, mostrandosi insensibile allo strazio di Cavalcante Cavalcanti, non mutò aspetto, / né mosse collo, né piegò sua costa (X 75), o nella descrizione del gigante ...
Leggi Tutto
ZAULI-SAJANI, Tommaso
Alberto Manzi
Scrittore, autore drammatico, nato e morto a Forlì (1802-1872). Laureato in diritto, partecipò subito alle cospirazioni: prese parte ai moti del 1831; si batté nel [...] 1848-49. Esule a Malta, in Toscana e poi in Piemonte, recitò spesso le sue tragedie: Marco Botzari; Farinata degli Uberti; Il duca Valentino, ecc. Nel 1831 aveva fondato a Forlì L'Emilia, giornale patriottico, che riprese quando fece ritorno nella ...
Leggi Tutto
Sabatelli, Giuseppe
Eugenio Ragni
Pittore e incisore (Milano 1813 - Firenze 1843), figlio del più celebre Luigi (Firenze 1772 - Milano 1829), di cui continuò la tecnica e il gusto stilistico.
Illustrò [...] l'edizione della Commedia stampata a Pisa nel 1804-1806. Dipinse inoltre, su commissione di N. Puccini, un quadro su Farinata degli Uberti, illustrato anche dal Guerrazzi, ora alla Galleria d'Arte moderna di Firenze, di un indubbio vigore formale ...
Leggi Tutto
disperdere
Bruno Basile
Il verbo, presente solo nelle Rime e nella Commedia con un basso indice di frequenza, appare in contesti assai diversi l'uno dall'altro.
In If X 48 Fieramente furo avversi / [...] a me e a miei primi e a mia parte, / sì che per due fïate li dispersi, nelle dure parole di Farinata contro i ‛ maggiori ' del poeta, il verbo equivale a uno " scacciare ", aggiuntavi però un'idea di diaspora, considerando che nel Medioevo gli ‛ ...
Leggi Tutto
ginocchio
Antonio Lanci
Si registra solo al plurale, nelle due forme ‛ ginocchia ' e ‛ ginocchie ' (probabilmente da un ‛ ginocchia ' interpretato erroneamente come singolare): Pg II 28 Fa, fa che le [...] secondo un criterio interpretativo strettamente allegoristico, qual è quello del Buti (" E' non mostrò l'eresia sua sì palese come mess. Farinata: e però finge che non si mostri tanto fuori del sepolcro; e non fu ancor sì superbo, e però finge che si ...
Leggi Tutto
costa
Lucia Onder
. - Il termine indica propriamente ciascuna delle costole, che, partendo dai due lati della parte dorsale della colonna vertebrale, si dirigono allo sterno e formano la cassa toracica, [...] onde la costa / si trasse per formar la bella guancia.
Per estensione assume il valore di " lato ", " fianco ", in If X 75 [Farinata] né mosse collo, né piegò sua costa; XVII 14 [Gerione] lo dosso e 'l petto e ambedue le coste / dipinti avea di nodi ...
Leggi Tutto
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...