MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] traggono quasi tutti i generi indispensabili alla vita e all'alimentazione dall'agricoltura e dall'allevamento.
Base del loro nutrimento è la farina d'orzo, con la quale fanno il pane e il cuscuss o taâm. Per gli Yebala il piatto nazionale è il ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] vario, ed è scelto secondo le opportunità offerte dalle colture dei luoghi. Fra le sostanze animali le più adoperate sono le farine di pesce e di carne, e fra le vegetali, lupini, fave, orzo, mais, segala e patate. Preparando gl'impasti alimentari si ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] di gran lunga il primo posto nell'importazione, i minerali di ferro nell'esportazione; discreto è il commercio di vini, farine, legnami, cementi, manufatti, ecc.
Bilbao è servita da una buona rete di ferrovie (ha sei stazioni); ma è a scartamento ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] del bestiame non vi è spazio sufficiente, e perciò i principali generi d'importazione sono le carni e inoltre le farine e i cereali. S'importano poi generi manifatturati provenienti dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. Da quest'ultima provengono ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] sociali, (soprattutto quella che riguardava le contribuzioni erariali come, per esempio, l'abolizione del dazio sulle farine), che contribuirono moltissimo ad alleviare le condizioni disagiate delle classi non abbienti. In politica estera, il suo ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] sono da ricordare Vršac, gran mercato e sede d'un antico vescovado, Bela Crkva, con stabilimenti per la lavorazione delle farine, e Pančevo sul Danubio.
Bibl.: J. Schöffler, Banat, voll. 2, Sibiu 1925; I. Radonitch, Le Banat, in Études historiques et ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] contrattano; e non si occupano certo solo di prodotti da vendere al minuto, in piccole quantità, ma di volumi ingombranti: i sacchi di farina, le botti del vino, o dell'olio, le balle di lana, le pezze di seta e cotone, il ferro, il carbone. Nella ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] in più di 25 popolazioni. Quello a otto file, di Storo, in provincia di Trento, associa 140 produttori che con la farina di mais producono pasta, pane, dolci e persino gelati. Sono gemellati con Arcevia (in provincia di Ancona) e, durante la stagione ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] per il canto dell’Antellesi», per una figura di Cosimo il Vecchio e altre, non meglio identificate, per il «canto delle Farine» (Archivio di Stato di Firenze, Depositeria generale, 416, c. 46v, 1494, c. 11r, 1495, c. 15r). Nello stesso frangente, e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] maggior valore alimentare di tale ultimo cereale. L'importanza della scoperta del B. sta non solo nell'aver separato dalla farina di frumento una sostanza nuova, ma anche nell'aver trovato in un vegetale un componente simile a quelli prima ritenuti ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...