TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] carestia che investì la Sicilia, egli riuscì a scongiurare la fame a Monreale usando il suo denaro per comprare farine da destinare alla popolazione a prezzo calmierato e assicurando, nei cantieri da lui commissionati, il giusto salario agli operai ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] negli anni, iniziative imprenditoriali diversificate, quali la gestione del «fonticus cartarum» di Ercole I, la mercatura di frumento e farine (il M. fu proprietario della metà di un mulino) e, da ultimo, la conduzione dell’officina tipografica (Arch ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] e prospettando la possibilità di migliorarne il valore alimentare con l'aggiunta di opportuni correttivi, come l'integrazione delle farine con germi di grano, percentualmente più ricchi di alcuni costituenti proteici e vitaminici, o con vari tipi di ...
Leggi Tutto
Pesce
Elena Orban
Dal punto di vista nutrizionale, viene definito pesce il prodotto destinato al consumo alimentare derivato dall'attività della pesca o dell'acquicoltura. Nella categoria rientrano [...] o come condimento, che si preparano come quelli di carne ma sono molto meno diffusi. Infine, hanno una certa importanza le farine di pesce, preparate utilizzando la parte residua dall'estrazione dell'olio di pesce, i residui di altre lavorazioni o i ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] di amido di riso (1872); e un sistema brevettato (1876) di separazione dei germogli di mais per la fabbricazione di farine bianche e di altri derivati, lavoro che fu premiato all'esposizione di Filadelfia del 1876 e che diede il primo impulso all ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] nel cuore. Léone ormai salva può chiudere gli occhi, Gisèle viene liberata, il medico trova un'orribile morte sepolto dalla farina di un mulino dove aveva cercato rifugio; Grey e Gisèle attraversano il fiume e si incamminano mano nella mano nel bosco ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] setaccio attraverso cui tutto il materiale possa passare: si distinguono così p. grossolane (25 maglie/cm2), grosse o farine (100), quasi fine (400), fine (900), finissime (1600).
P. antiadesiva In fonderia, nelle operazioni di formatura, p. (detta ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] 2394 mila e 728 mila). Il commercio è soprattutto importante per quanto riguarda carbone (Alta Slesia), legname, cereali, farine, zucchero, canapa, prodotti tessili, scorie di metalli, sementi. Esso è agevolato dall'esistenza di molte banche e da ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] sego di bue o di montone emulsionati), olî e grassi minerali ad alta viscosità e consistenza, saponi neutri, sottoprodotti della birra, farine di cereali e di lino, materie inorganiche varie (ossido di calcio, talco, grafite, ecc.); il più usato è il ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] agricoltura e l'intenso allevamento sono da porre il calzaturificio (oltre 10.000 operai nel 1927); l'industria delle farine; la lavorazione delle carni macellate e insaccate, forte di 3158 operai, quelle dei dolciumi (1307): St Louis è anche ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...