. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] .
Secondo la via di penetrazione, si distingue un asma da inalazione, che è la forma più frequente (pollini, derivati epidermici. farine, piume, ecc.); un asma da ingestione (da sostanze alimentari come i cereali, le uova, i legumi, il latte, i ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] nostri corpi d'armata presidiavano il monte Grappa: il IX (gen. De Bono) da Rocce Anzini a quota 1490, a sud di Casone col delle Farine; il VI (gen. Lombardi) da q. 1490 a val dei Lebi; il XXX (gen. Montanari) da Val dei Lebi al Tomba. Di fronte a ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] l'alimentazione lattea al minimo compatibile col fabbisogno di sostanze proteiche, e somministrando con una certa precocità farine diastasate. Il Cattaneo ha tratto grandi vantaggi dalla somministrazione di preparati iodici che somministra in dosi ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] ; per lo più è chiaro e spesso contiene fossili ben conservati di pesci, crostacei e anche di piante. La farina fossile, quando è pura, costituisce un materiale prezioso per la fabbricazione della dinamite; serve anche per fabbricare mattonelle o ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] , però, possono essere pressoché privati del loro contenuto proteico con appositi procedimenti industriali (pane, pasta e farine aproteici), consentendo cosi un'alimentazione più varia e più consona alle abitudini del paziente. Tuttavia, quando un ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] di elementi del tutto incomprensibili al nostro gusto (è noto, p. es., il κυκεών degli eroi d'Omero: miele, vino, farina e cacio impastati). Comunque, i ῖραγήμαῖα (dolciumi) e πλακοῦντες (focacce, ciambelle) di pasta cotta al forno in Grecia, le ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] liberalizzare il mercato del lavoro e a introdurre il libero commercio del grano, ma la conseguente 'guerra delle farine' scoppiata a causa della susseguente carestia lo obbligò a dimettersi e una parte dei provvedimenti vennero revocati (v. Schelle ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] che la maggior parte sia acquisita per via alimentare. La BSE ‒ patologia del bovino legata al consumo di mangimi contenenti farine animali infette ‒ si è in seguito trasmessa, sempre attraverso alimenti contaminati, anche a numerose specie di Bovidi ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] di acque minerali
b. una diatriba feroce sul metodo usato per giudicare i vini
c. tra i prodotti della macinazione invariate le farine di tenero, rivalutate le semole, in ribasso i cruscami
d. unite la scorza del limone a strisce sottili e le erbe ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] è a taglio grosso (larghezza di taglio compresa tra 0,9 e 2 mm).
T. da fiuto. Sono costituiti da farine ottenute dalla triturazione di foglie aromatiche, ricche di nicotina, di tessuto sostanzioso, poco o nulla combustibili, tutte caratteristiche che ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...