È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] non attinge valori molto elevati. Le importazioni superano di gran lunga le esportazioni: quelle constano essenzialmente di farine, prodotti agricoli, tessuti di cotone, di seta, di lana, zucchero, legname da costruzione, minerali e metalli, pesci ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] esterno o formatisi nell'organismo stesso (polveri minerali o organiche inalate e assorbite nei polmoni: carbone, sabbia, farine, ecc.; schegge, proiettili, medicamenti insolubili iniettati sottocute - come la polvere di calomelano, i sali di chinino ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] (aceto, limone), e di albuminosi. Per l'ingestione di tintura di iodio unire all'acqua dell'amido o della farina.
2. Coliche addominali. - Il dolore può essere vinto con applicazioni calde (cataplasmi, compresse secche o umide). I purganti vanno ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] altre parti della città, portici più specialmente destinati al commercio, come la stoà alfitópolis per il commercio delle farine. Gli architetti che operarono in età ellenistica si preoccuparono di regolarizzare sempre più e rendere armonici fra loro ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] per ossido di ferro, ematite e magnetite); il quarzo, la selce o silice, ilflint (anidride silicica pura); il tripoli, la farina fossile (anidride silicica quasi pura; colorata da ossidi di ferro la prima, con acqua la seconda); il granato o garnet ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] alimentari (zucchero); nelle esportazioni, soprattutto petrolio e suoi derivati, prodotti dell'industria siderurgica, carbone, grano e farine, ecc.
Per quanto riguarda il commercio interno, il prodotto che dà maggior traffico è il carbone. Gli ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] gruppo di alimenti per l'infanzia (oltre 200 varietà) spesso pronti per l'uso, dagli omogeneizzati ai liofilizzati vari, alle farine precotte, ai biscotti, ai succhi di frutta, e così via. Molti di questi rientrano nella categoria dei dietetici e ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] le larve che vivono a spese di sostanze vegetali secche e conservate: grano (Sitotraga cerealella, Tinea granella, ecc.), di farine, paste e anche grano (es. Plodia interpunctella, Tinea, ecc.), di frutta secche (Plodia, Ephestia, ecc.). Altre ancora ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] dell'agricoltura la carie aumentò di frequenza soprattutto a seguito di un incremento della frazione glicidica presente nella dieta (farine di cereali coltivati), ma anche grazie a un progressivo, generale ingracilimento dei denti in relazione a una ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] trascurano di raccogliere anche i germogli delle palme, da mangiare dopo lessati. Con le frutta preparano bevande fermentate e farine. Il pesce si mangia arrostito o lessato. L'abitazione si compone di capanne miserabili, costruite con telai di rami ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...