GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] di calce poco solubile; poi si filtra su filtri a pressa con l'aggiunta di qualche sostanza inerte (farine fossili, ecc.), capace di trattenere meglio alcune impurità emulsionate; infine, su colonne contenenti carbone animale; si concentra nel ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] Spongiform Encephalopathy), questa malattia era passata dagli ovini ai bovini a causa dell’impiego di mangimi preparati con farine proteiche ottenute a partire dalle carcasse di pecore malate.
La possibilità per le malattie infettive di diffondersi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] del granducato a partire dall'ultimo decennio del secolo, fu profondamente trasformato il sistema di, percezione della tassa sulle farine, uno dei principali cespiti d'entrata, della quale si era già tentata con esito sfortunato la concessione in ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] implicazioni di ordine economico, politico e sociale, ma che – secondo il relatore Salandra – non avrebbe causato un rincaro delle farine e del pane.
Tra febbraio 1891 e marzo 1896, dall’insediamento del primo governo di Rudinì alla definitiva uscita ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] di ripiegamento, continua a mietere vittime assottigliando il "numero de' diffensori". V'è, inoltre, penuria di "farine", essendo addirittura quasi spariti, nel fontego, i "formenti", di cui solo "li benestanti sono provisti". Disperante, soprattutto ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] oleico e linoleico con minori quantità di palmitico e stearico. Molto apprezzate, dal punto di vista dietetico, sono anche le farine proteiche che costituiscono parte dei residui di estrazione.
Altro olio di importanza alimentare è l'olio di girasole ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Esso era imperniato sul Liquipron, un brevetto acquisito dalla giapponese Kanegafuchi Chemical Industry per la fabbricazione di farine proteiche derivate dal trattamento di idrocarburi con microrganismi attivi presenti in natura. Lo scopo era quello ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] sulla sua posizione, che si concretò in un civile manifesto al governo di richiesta di riforme (abolizione del dazio sulle farine, rinnovo dei patti colonici secondo le richieste del congresso di Corleone, lavori pubblici e leggi sociali).
Morra di ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] carenzati sono tutti i tipi di latte essiccato, invecchiato o sterilizzato, come pure il pane troppo bianco, le farine troppo raffinate, le verdure lessate venendo poi eliminata l'acqua di cottura. Queste deficienze, frequentissime nel regime medio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ha esportato per 178 milioni; il saldo attivo è dovuto principalmente ai tabacchi, ai bozzoli (esportati soprattutto in Italia), alle farine, alle pelli, all'oppio, ecc. Dei prodotti esportati poco meno di 1/3 è assorbito dai tessuti; seguono i ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...