Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] la complessa rete dei commercianti grossisti e dettaglianti, o, alle industrie di trasformazione (per es. grano ai molini, e farine ai panifici e pastifici) che, a loro volta, sempre su piani di distribuzione e attraverso la stessa rete commerciale ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] sono calate riservate al solo carico dei carboni e dei legnami. Le merci maggiormente importate sono caffè, robbia, indaco, farine, materie coloranti, cotone grezzo, tessuti e filati di cotone, macchinarî, tessuti e filati di lana, di lino, carboni ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] .000 dalle banane, 159.000 dal mogano e 70.000 dallo zucchero. Le importazioni sono rappresentate soprattutto da cotonami, farine, oggetti di ferro e d'acciaio, liquori, vini, prodotti chimici e farmaceutici, carta e petrolio.
La repubblica si divide ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] simile negli ovini (scrapie). La trasmissione ai bovini sarebbe avvenuta a causa dell'impiego di mangimi a base di farine proteiche ottenute a partire dalle carcasse di pecore affette da scrapie. Nel 1996, nel Regno Unito, furono registrati 10 ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] sono attivi, e le importazioni superano di parecchio le esportazioni. Negli anni 1925-1929 le prime (cotonami, riso, autoveicoli, farine, calzature, ecc.) hanno avuto un valore medio di 16 milioni di balboas (il balboa ha lo stesso valore del dollaro ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] ed al Bacterium levans. La fermentazione panaria riesce più intensa e sollecita non con l'insipida farina bianchissima, ma con le saporite e nutrienti farine ottenute con la resa all'abburattamento del 90 e anche del 95%, le quali hanno inoltre ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] riducendo i liquidi (solo qualche pezzetto di ghiaccio riprendendo poi gradatamente l'alimentazione con latte bollito, uova, farina di cereali. Nelle forme croniche somministrare cibi non irritanti, che diano uno scarso residuo nelle feci, escludere ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] , nel 1539 sostano in massa su barche sotto i ponti mentre, fatto a Venezia assai raro, davanti ai fonteghi delle farine si verificano tumulti; nel 1591 la carestia morde la città con tanta durezza che gran parte della popolazione è costretta a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di commercio delle granaglie, con il divieto della "estrazione dei grani, biade, legumi, castagne fresche e secche e loro farine"; il 19 dello stesso mese vennero istituiti magazzini di deposito per il traffico delle "grascie" estere; il 30 furono ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] bambino può cominciare a essere più varia in quanto le capacità digestive sono più ampie; allora si aggiungeranno al latte le farine (miscele di cereali e amidi) e gli omogeneizzati (di verdura, di carne e frutta). Verso i 6 mesi, quando il piccolo ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...