Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] impiego il corn steep (acqua di macerazione residua del pretrattamento nel processo di produzione dell’amido da mais) e le farine di semi di oleaginose (residui dell’estrazione di olio da mais, soia, arachide ecc.).
I peptoni di origine sia vegetale ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , l'Egitto, l'Inghilterra, ecc. Le voci che partecipano con un importo maggiore sono materiali da costruzione, cereali, farine, bevande, spiriti, olî, legno, paglia, animali e prodotti animali, coloniali e droghe, ecc.
L'esportazione è diretta ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] tessuti di cotone, indaco, materie coloranti, zucchero, ferramenta, cuoio, argento. Ne importa legname, frutta, legumi, grano, farine di leguminose e altri commestibili, assafetida e altre droghe, spezie, lana, seta, bestiame, pellami, tabacco. Sul ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , spezie), frutta, legumi, semi oleaginosi, caucciù, minerali, ecc., mentre le esportazioni riguardano soprattutto cereali e farine, petrolio e derivati e un'ingente quantità di prodotti industriali manifatturati (acciaio e suoi prodotti, macchine ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] ). Si importano invece soprattutto cotonerie (1929 : 15,i milioni di sucres), oggetti di metallo (12,4 milioni), prodotti alimentari (farine, pesce, olî, cereali, ecc.: 11 milioni), veicoli (7,6 milioni), macchine (7,5 milioni), prodotti chimici e ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] estone in milioni di corone estoni si rileva dalla seguente tabella:
Nel 1929 il 20,8% delle importazioni (valore) è consistito in grani e farine, l'11,3 in cotone greggio, il 5,9 in zucchero, il 4,2 in lana. Al primo posto tra le esportazioni 1930 è ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] aceto addizionato di un bicchiere d'olio d'oliva per ogni 5 litri. La carne e i pesci sono dapprima intrisi di farina e fritti in olio d'oliva, poi si conservano in aceto aromatizzato con alloro, rosmarino e garofano: i prodotti così preparati sono ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] 'olio di fegato di merluzzo e di tonno e per altri scopi. Vengono inoltre usati per la fabbricazione di farine di pesce e le parti inutilizzate altrimenti vengono usate come sostanze fertilizzanti.
Classificazione.
I pesci viventi si riuniscono in ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] . La misura dell'i. è stabilita in L. 70 per kg di banane fresche e in L. 350 per kg di banane secche e di farina di banane.
Per le banane di produzione nazionale l'i. è corrisposta dal produttore all'atto della vendita ed è accertata e riscossa, per ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] miele (μελίκρατον) dette anche νηϕάλια e ὑδρόσπονδα in quanto non contenevano vino, e un tipo speciale di πελανός semiliquido fatto di farina intrisa con olio e miele.
V'erano anche offerte di legumi e frutta, fave, grappoli, rami di olivo e favi di ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...