• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [340]
Zoologia [15]
Biografie [40]
Industria [23]
Medicina [24]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Economia [21]
Storia [19]
Diritto [19]
Geografia [15]
Chimica [15]

efestia

Enciclopedia on line

Genere di Farfalle della famiglia Piramidi; comprende numerose specie le cui larve si nutrono di derrate (farine, pasta, sementi) o tessuti (lana). La più comune è Ephestia kühniella (v. .), o tignola [...] della farina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FARFALLE – FARINE – SPECIE – LARVE – PASTA

bacherozzolo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni insetti Tenebrionidi e in particolare di quelli del genere Tenebrio, che vivono nutrendosi di farine o altre sostanze vegetali conservate. Coleottero della famiglia degli Scarabeidi, [...] Pentodon punctatus, le cui larve attaccano le radici di granoturco, tabacco, cicoria, indivia ecc. Nelle coltivazioni di tabacco riescono nocivi anche gli individui adulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TENEBRIONIDI – SCARABEIDI – COLEOTTERO – GRANOTURCO – INSETTI

Tenebrionidi

Enciclopedia on line

Tenebrionidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende circa 16.000 specie. Hanno dimensioni da medie a grandi, livree scure e poco appariscenti, larve cilindriche, a tegumento consistente. [...] Notturni, si nutrono di sostanze vegetali, di farine, di materie in disfacimento (per es., Tribolium e Tenebrio, che sono generi cosmopoliti; v. fig.); altre specie si rifugiano sotto la corteccia dei tronchi, nei funghi, sotto le pietre, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – FUNGHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenebrionidi (1)
Mostra Tutti

Ostomatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Ploifagi (sinonimo di Trogossitidi); le circa 500 specie, prevalentemente neotropiche, vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali. Fra [...] le specie italiane Tenebrioides mauritanicus (detta comunemente struggigrano; v. fig.), le cui larve si nutrono delle cariossidi di cereali, farine, castagne ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – CARIOSSIDI – INSETTI – CEREALI – FUNGHI

PESCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PESCA (XXVI, p. 922) Carlo Maria MALDURA Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] più varî settori dell'industria. In ordine di tempo, prima fra tutte è stata l'iniziativa di produrre olî e farine di pesce utilizzando i residui della lavorazione dei pesci conservati. Questi residui, costituiti dalle teste, dai visceri, dalle spine ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – SOLFONAZIONE – PESCE SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (2)
Mostra Tutti

Prione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Prione Maurizio Pocchiari Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] muscolari e digrignamento dei denti. Le misure di prevenzione e controllo adottate, in particolare il divieto di utilizzare farine di carne per la preparazione di mangimi, hanno ridotto significativamente l'epidemia di BSE nel Regno Unito (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

pollo

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] . L’alimentazione consiste in miscele bilanciate costituite prevalentemente da cereali (che garantiscono un apporto energetico) e da farine di estrazione come la soia e altre essenze oleose che garantiscono un apporto proteico. L’allevamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: GALLINELLA D’ACQUA – GALLUS GALLUS – POLLICOLTURA – ALLEVAMENTO – GALLIFORMI

coniglio

Enciclopedia on line

Nome comune del c. selvatico (Oryctolagus cuniculus), Mammifero Lagomorfo, e delle forme domestiche derivate da esso; è più piccolo della lepre comune, con orecchie e arti più corti: ha pelame morbido [...] nido. I c. adulti all’ingrasso sono alimentati con mangimi verdi e secchi; questi ultimi possono essere grani, crusca o farine, o alimenti misti, concentrati. Il mangime delle fattrici in lattazione è più ricco di cellulosa. I piccoli devono ricevere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORYCTOLAGUS CUNICULUS – ALLEVAMENTO – LAGOMORFO – MAMMIFERO – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniglio (1)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] mela), i Piralidi (le larve di Galleria mellonella divorano la cera degli alveari; Ephestia kühniella da larva si nutre di farine e le trasforma in ammassi di detriti; le larve di Ostrinia nubilalis, scavano gallerie nei fusti del mais, passando poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

encefalopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] epidemico. È stato ipotizzato che i primi bovini si siano infettati all’inizio degli anni 1980 in seguito alla contaminazione delle farine di carne con l’agente dello scrapie (➔). La malattia colpisce animali di età compresa tra i 22 mesi e i 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – ELETTROENCEFALOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali