• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [147]
Zoologia [70]
Anatomia [56]
Patologia [53]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia umana [23]
Biologia [21]
Lingua [17]
Biografie [16]
Patologia animale [13]

FAUCI

Enciclopedia Italiana (1932)

L'istmo delle fauci (lat. scient. isthmus faucium; francese isthme du gosier; sp. garganta; ted. Schlundenge; ingl. fauces) è uno spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini [...] e dal palato molle, il quale fa comunicare la cavità buccale con la faringe; fra i due pilastri palatini risiede un organo linfoepiteliale, la tonsilla (v. digerente, apparato). ... Leggi Tutto
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – PALATO MOLLE – FARINGE – INGL

petrosite

Dizionario di Medicina (2010)

petrosite Infiammazione della regione labirintica e dell’apice dell’osso temporale, che insorge come complicazione di una otite o di una mastoidite; p. dell’apice (o apicite petrosa), l’infiammazione [...] dell’apice della rocca petrosa, che si manifesta con nevralgie del trigemino, tumefazione della parte superiore della faringe, dolore alla compressione sull’articolazione della mandibola. ... Leggi Tutto

CASELLI, Azzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato a Reggio Emilia nel 1847, morto a Genova il 18 ottobre 1898. Fu chirurgo primario a Reggio Emilia, poi, fino alla morte, clinico chirurgo a Genova. Ha portato numerosi contributi alla chirurgia. [...] velopendulo e tonsille guarito con ripristinamento completo naturale della deglutizione e artificiale della loquela (1880), che fu la prima faringo-laringectomia eseguita in Italia e una delle più estese ovunque eseguite anche dopo. Il nome del C. è ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – DEGLUTIZIONE – AMPUTAZIONE – VELOPENDULO – PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Azzio (2)
Mostra Tutti

ANFIOSSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"), Storia. - L'anfiosso [...] in cui non giungono i vasi sanguiferi. Il celoma è assai ridotto e frazionato, per il grande sviluppo assunto dalla faringe, e persiste nella regione della vòlta dorsale, lungo i setti faringei, sotto l'endostilo ed intorno al canale digerente e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIOSSO (1)
Mostra Tutti

EMATEMESI

Enciclopedia Italiana (1932)

È il vomito di sangue. Si verifica tutte le volte in cui un vaso si rompe, per azione traumatica o per un'altra causa patologica, in quel tratto del tubo digerente che va dalla faringe allo stomaco. Le [...] cause più frequenti che la producono sono: varici esofagee o gastriche, specialmente nella cirrosi epatica, ulceri e cancro dello stomaco. Si può avere ematemesi anche per parziale reflusso nello stomaco ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – CIRROSI EPATICA – SUCCO GASTRICO – TUBO DIGERENTE – APPENDICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATEMESI (2)
Mostra Tutti

aortico, arco

Enciclopedia on line

Formazione tipica del sistema vascolare dei Pesci, che compare però durante lo sviluppo embrionale in tutti i Vertebrati. La condizione primitiva è rappresentata da un’aorta ventrale che parte dall’unico [...] ventricolo del cuore e dalla quale si staccano 6 paia di archi che risalgono lateralmente negli archi della faringe e dorsalmente confluiscono nelle radici dell’aorta dorsale, che corre per tutta la lunghezza del corpo. Nei Tetrapodi il 1° e 2° arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – FARINGE

Rose, Edmund

Enciclopedia on line

Rose, Edmund Chirurgo (Berlino 1836 - ivi 1914), professore nell'università di Zurigo (1867-81) e successivamente in quella di Berlino. Fu un fautore del trattamento aperto delle ferite. Al suo nome è legata la posizione [...] di R., posizione operatoria a capo iperesteso e pendulo, usata in alcune tecniche chirurgiche della faccia e della faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINGE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rose, Edmund (1)
Mostra Tutti

bolo

Enciclopedia on line

In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione ( b. alimentare). Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia [...] , gomma ecc.), che si mastica senza deglutire. B. isterico Disturbo consistente nella sensazione di corpo estraneo al livello della faringe. In medicina nucleare, la dose unica e standardizzata di una sostanza radioattiva (talora anche di un mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – FISIOLOGIA – FARINGE

respiratorio, apparato

Enciclopedia on line

Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] precocemente si suddivide nei due abbozzi dei polmoni. Con il procedere dello sviluppo la connessione dei polmoni con la faringe si va estendendo e allungando, e si differenziano così le vie aeree, di cui la porzione impari anteriore rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

stafilo-

Enciclopedia on line

stafilo- Nella terminologia scientifica, primo elemento di parole composte indicante struttura o disposizione a grappolo. Nella terminologia medica, indica anche relazione con l’ugola o col palato molle: [...] molle; stafilite, infiammazione del palato molle e dell’ugola; stafilofaringite, processo infiammatorio che coinvolge faringe e palato molle; stafilectomia, asportazione chirurgica del velopendulo; stafiloplastica, intervento di plastica per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFIAMMAZIONE – PALATOSCHISI – PALATO MOLLE – VELOPENDULO – FARINGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
farìngio
faringio farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali