Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] , quindi, compiono un ciclo di sviluppo nel circolo sanguigno e nel polmone, poi risalgono dagli alveoli fino alla faringe, vengono deglutite e raggiungono la sede definitiva intestinale, dove eleggono domicilio per mesi o per anni.
Le manifestazioni ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , si distinguono facilmente gli anofeli dai Culex. Dell'anatomia interna delle zanzare, ricordiamo nell'apparecchio digerente: la faringe, le ghiandole salivari, l'esofago, lo stomaco o intestino medio, l'intestino posteriore. È nello stomaco, come ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] la fibra nervosa si divide in rami tortuosi. I corpuscoli di Grandy del derma del becco, della lingua e della faringe degli uccelli hanno un sottile involucro di connettivo contenente da 2 a 5 cellule grandi, appiattite, sovrapposte a pila; ritenute ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] deprimere il riflesso del vomito e ridurre il fastidio legato al passaggio dello strumento, viene spruzzato nella faringe un anestetico locale. Il paziente viene posizionato sul fianco sinistro, dopodiché si procede all'introduzione dello strumento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (sebbene i tumori delle frogie e le bronchiti siano ben descritti) e non mancano le confusioni (per es., tra le faringiti e la linfangite). Alcune malattie degli occhi e delle orecchie sono di difficile identificazione, e lo stesso vale per molte ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] è caratterizzato da disturbi motori, atrofie e fascicolazioni a carico del territorio di innervazione bulbare (lingua, palato, laringe, faringe) in un discreto numero di casi (forma bulbare); a carico degli arti superiori in un numero maggiore di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di una candela. Si determina in tal modo una involontaria elevazione del palato molle che occlude totalmente l'entrata del naso-faringe (v. Mueller e altri, 1970; v. Roa e altri, 1991).
La scelta della postura durante l'esecuzione degli esercizi di ...
Leggi Tutto
faringe
s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
faringio
farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...