Doccia ventrale mediana della faringe dei Cordati primitivi (Urocordati e Cefalocordati), tappezzata da cellule ciliate e cellule ghiandolari mucipare, il cui secreto trattiene le minute particelle alimentari [...] pervenute attraverso la bocca. Il muco, con le particelle inglobate, è sospinto dal movimento ciliare verso l’intestino ...
Leggi Tutto
Formazione tipica del sistema vascolare dei Pesci, che compare però durante lo sviluppo embrionale in tutti i Vertebrati. La condizione primitiva è rappresentata da un’aorta ventrale che parte dall’unico [...] ventricolo del cuore e dalla quale si staccano 6 paia di archi che risalgono lateralmente negli archi della faringe e dorsalmente confluiscono nelle radici dell’aorta dorsale, che corre per tutta la lunghezza del corpo. Nei Tetrapodi il 1° e 2° arco ...
Leggi Tutto
spiracolo Nei girini degli Anfibi, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno.
Nei Tunicati larvacei, ciascuna delle aperture dei due tubuli branchiali.
Nei Cetacei, sinonimo [...] Insetti, sinonimo di stigma. Fessura spiracolare Nei Condroitti, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessure branchiali), a scopo respiratorio. ...
Leggi Tutto
ventriglio Lo stomaco trituratore degli Uccelli, corrispondente alla porzione pilorica dello stomaco, molto sviluppato nei granivori, assai poco negli insettivori e nei rapaci. Le pareti sono provviste [...] ), dilatazione del tratto anteriore dell’intestino, posteriore all’esofago; ha pareti spesse, talora con rivestimento chitinoso, e funzione triturante sostituendo la faringe che manca. Nei Lombrichi, il v. è situato fra il 13° e il 20° segmento. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] ’apparato digerente si distinguono un intestino anteriore (bocca, faringe, esofago, stomaco), uno medio con le ghiandole annesse mezzo di branchie, che si trovano ai lati della faringe, e sono separate dai setti interbranchiali. Negli Elasmobranchi ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] , il t. raggiunge il massimo sviluppo a piena maturità dei maschi.
Ciascuno dei sette pezzi (o mascelle) che costituiscono l’apparato masticatore dei Rotiferi, situato nella faringe, ognuno dei quali è distinto con una denominazione propria. ...
Leggi Tutto
faringe
s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
faringio
farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...