• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [15]
Biografie [27]
Religioni [30]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [7]
Diritto [5]
Archeologia [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Storia antica [4]

Flàvio Giusèppe

Enciclopedia on line

Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi [...] a questi dopo l'assedio a Iotapata, si mise a profetizzare, e predisse a Vespasiano l'impero. Perciò Vespasiano, divenuto due anni dopo imperatore, lo liberò e da allora egli fu il protetto della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – GERUSALEMME – APOLOGETICA – VESPASIANO – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flàvio Giusèppe (3)
Mostra Tutti

Alessandra Salomè

Enciclopedia on line

Alessandra Salomè Principessa giudaica (circa 140-67 a. C.). Sposò Aristobulo I e dopo la sua morte, pare, il fratello di lui e nuovo sovrano Alessandro Ianneo (103). Alla morte di quest'ultimo (76) conservò il trono, seguendo [...] però una politica di estrema acquiescenza verso i Farisei, così che poté regnare su un paese relativamente pacifico. Quando A. morì, il figlio Aristobulo II era in piena rivolta contro il prepotere dei Farisei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ARISTOBULO II – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandra Salomè (1)
Mostra Tutti

Alessandro Ianneo

Dizionario di Storia (2010)

Alessandro Ianneo Re di Giudea (1° sec. a.C.). Figlio di Giovanni Ircano, A. regnò dal 103 al 76 a.C. Il suo regno fu travagliato da contese con i Tolomei e, all’interno, dalle lotte religiose tra farisei [...] e sadducei. Conquistò e giudaizzò la Perea e altre località, ampliando notevolmente il suo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IRCANO – RE DI GIUDEA – SADDUCEI – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Ianneo (2)
Mostra Tutti

Giovanni Ircano

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni Ircano Sommo sacerdote (m. 104 a.C.), etnarca dei giudei (dal 135 al 104 a.C.). Figlio di Simone, fu l’iniziatore della dinastia degli Asmonei. Dovette dapprima riconoscere la dominazione dei [...] Seleucidi, ma, dopo la morte di Antioco VII Sidete (129), se ne liberò completamente, proseguendo una fortunata politica di espansione territoriale. Favorì i sadducei, ma non i farisei, alienandosene le simpatie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO VII – SELEUCIDI – SADDUCEI – ASMONEI – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Ircano (2)
Mostra Tutti

asidei

Dizionario di Storia (2010)

asidei Nome con cui sono indicati i difensori della legge e del culto nazionale ebraico contro le tendenze ellenistiche ai tempi di Antioco IV Epifane (2° sec. a.C.). Dopo un periodo di resistenza passiva, [...] autonomia. È probabile che dopo che gli ebrei ebbero conseguito l’indipendenza, gli a., della cui dottrina e della cui vita nulla sappiamo, siano scomparsi; taluni studiosi ritengono che continuatori degli a. siano gli esseni, altri invece i farisei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – MACCABEI – FARISEI – EBRAICO – ESSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asidei (2)
Mostra Tutti

Eròde il Grande re di Giudea

Enciclopedia on line

Eròde il Grande re di Giudea Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] , corrisponderebbe al 4 a. C. (Dionigi il Piccolo, infatti, aveva erroneamente fissato la nascita di Cristo all'anno 753, anziché al 749, dopo la fondazione di Roma), odiato da tutti i suoi sudditi, poco dopo aver soffocato una rivolta dei Farisei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI IL PICCOLO – ERA VOLGARE – GERUSALEMME – ARISTOBULO – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròde il Grande re di Giudea (2)
Mostra Tutti

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] costituivano un partito sacerdotale aristocratico e conservatore, il cui orientamento teologico resta peraltro poco chiaro. I Farisei erano rappresentati invece da uomini di dottrina laici, i cosiddetti 'scribi', che propugnavano la centralità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

fariseo

Enciclopedia on line

Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana. Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a [...] i partiti cessarono di esistere; l’ordinamento della vita religiosa e sociale dei superstiti fu però opera dei dottori farisei, sicché il giudaismo quale si venne allora foggiando ebbe carattere quasi interamente conforme al sistema farisaico e tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – ARISTOCRAZIA – ELLENISTICI – GIUDAISMO – SADDUCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fariseo (2)
Mostra Tutti

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] vi erano varie correnti diversificate sul piano sia del pensiero sia della prassi – si pensi alle forti differenze tra farisei e sadducei in materia di Sacra Scrittura –, ma i diversi orientamenti riuscivano a convivere uno accanto all’altro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

BIFANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIFANI, Antonio (Antonino) Giuseppe Covino Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] sole" (Fatica, p. 388). Anch'egli fu fedele seguace del Padovani che ancora nel 1923 difese "dalle mene di pochi subdoli farisei" che, a suo dire, lo avevano allontanato dal "Fascismo ufficiale" (Il Mezzogiorno, 14-15 luglio 1923), sino al punto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
fariṡèo
fariseo fariṡèo s. m. [dal lat. tardo pharisaeus, gr. ϕαρισαῖος, dall’aramaico Pĕrīshayyā, che significa propr. «separato»]. – 1. Membro di una setta religiosa e politica ebraica, sorta nel 2° sec. a. C. e dominante fra i partiti del giudaismo...
fariṡaismo
farisaismo fariṡaismo (o fariṡeismo) s. m. [der. di farisaico, fariseo], letter. – 1. La setta, il partito dei farisei, la loro dottrina politica e il complesso dei loro atteggiamenti, delle loro norme nella vita pratica, sociale, politica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali