antivirale
Sostanza in grado di combattere o di prevenire le malattie causate da un’infezione virale. I virus sono parassiti endocellulari obbligati che utilizzano il macchinario energetico e biosintetico [...] in breve tempo la selezione di mutanti virali resistenti. Esistono soluzioni intermedie che riguardano gran parte dei farmaciantivirali approvati per l’impiego nella terapia clinica.
In base al loro meccanismo d’azione, i composti ad attività ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] è utile nelle infezioni da herpes simplex e da varicella zoster. La chemioterapia antivirale spera oggi di trovare negli interferoni alfa, beta e gamma i farmaciantivirali del prossimo futuro. La tecnica del DNA ricombinante permette di disporre di ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] rischio vascolari e ritardato intervento terapeutico. Nonostante sia stata proposta una vasta gamma di farmaci (antivirali, carbogeno, vasodilatatori, diuretici, anticoagulanti, trombolitici, espansori del plasma), allo stato attuale solo la terapia ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] molto difficile pensare a un vaccino omogeneamente efficace. È tuttavia in fase di sviluppo una famiglia di potenti farmaciantivirali che, se pure non trovano ancora un'applicazione di massa, dimostrano, da studi eseguiti su volontari, di avere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] su alcuni tipi di tumore come la leucemia. Dalle centinaia di analoghi nucleosidici che sono stati preparati derivano i farmaciantivirali come la ribavarina, l'AZT e l'aciclovir per le infezioni da herpes. Forse il contributo più importante è ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] gli effetti collaterali emergenti dalla somministrazione steroidea.
Il farmaco che agisce inibendo sia la formazione di RNA sia Lindemann nel 1957 e inquadrati nell'ambito delle sostanze antivirali. Nel corso delle ricerche su queste componenti della ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] Gli a. possono essere antibatterici, antifungini, antivirali e antineoplastici. Questi ultimi realizzano il pazienti colpiti da dissenteria bacillare resistente a vari farmaci chemioantibiotici. Il processo biochimico responsabile della resistenza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] delle cellule nei tumori localizzati, e la somministrazione di farmaci per via arteriosa loco-regionale o per infiltrazione diretta sé che devono essere considerati come essenziali i trattamenti antivirali nel caso di infezioni di virus epatitici B e ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] (1894), sono le prime e principali industrie di coloranti e di farmaci che sorgono in quegli anni. La ricerca di sostanze che siano in di pompa; immunosoppressori, come la ciclosporina (1976), e antivirali, come l'aciclovir (1984) e i suoi derivati; ...
Leggi Tutto
antimicròbici, fàrmaci Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli [...] antimicotici (che combattono le infezioni fungine) ...
Leggi Tutto
antivirale
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e virale]. – Di farmaco o sostanza che mira a combattere le infezioni virali; come sost.: fare uso di antivirali.
anti-Sars
agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...