• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [27]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [8]
Biologia [4]
Chirurgia [5]
Neurologia [2]
Discipline [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Immunologia [2]

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] un certo significato. Il citostatico più usato è il clorambucile, un farmaco alchilante anche questo, che va somministrato per os ogni giorno, alla un'indicazione all'impiego degli immunosoppressori (adrenocorticosteroidi, ciclofosfammide, ecc.) e ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] cellulari. Il tipo di risposta finale è quindi il risultato ottenuto bilanciando diverse azioni di interferenza. Un farmaco immunosoppressore che ha contribuito grandemente alla riuscita dei trapianti ed è stato impiegato su larga scala è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

diabete

Dizionario di Medicina (2010)

diabete Camillo Ricordi Diabete e trapianti cellulari Il diabete comprende una pletora di condizioni patologiche caratterizzate da una insufficienza relativa o completa nella produzione o nell’azione [...] di episodi di ipoglicemia grave tale da giustificare i rischi associati alla necessità di somministrazione cronica di farmaci immunosoppressori, necessari per prevenire il rigetto immune delle cellule trapiantate o la loro distruzione da parte del ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNOSOPPRESSORI – THOMAS E. STARZL – PANCREATECTOMIA – ARTERIOGRAFIA – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] facilmente superare i benefici temporanei. E, al momento, d'obbligo mettere in guardia contro l'uso di farmaci immunosoppressori nella sclerosi multipla. In questa malattia, infatti, il complesso meccanismo delle relazioni tra B- e T-linfociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] consistono in un incremento del numero di pazienti immunocompromessi, in un aumento dell'uso dei farmaci immunosoppressori, particolarmente nei pazienti sottoposti a chemioterapia o a trapianto di organi, nell'invecchiamento della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] del corpo, in questo caso quelle associate alla mielina. Il suo trattamento non è facile, sebbene i farmaci immunosoppressori siano stati saggiati con qualche successo. Negli ultimi anni, ha dato qualche effetto positivo anche l'introduzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] mitomicina alle antracicline come la doxorubicina (Tav. I) e la epirubicina, alle bleomicine), e, soprattutto, dai farmaci immunosoppressori, come la ciclosporina, l'acido micofenolico (Tav. I) e il tacrolimus, indispensabili per la sopravvivenza nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti

Trapianto di midollo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto di midollo Bruno Rotoli Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di supporto è intensiva: trasfusione di globuli rossi, di piastrine, antibiotici, antivirali, antimicotici, farmaci immunosoppressori e, se necessario, alimentazione parenterale. I primi segni dell'attecchimento sono rappresentati dalla comparsa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ELEMENTI CORPUSCOLATI – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE ENDOTELIALI – RIGETTO. TRAPIANTO

diabete

Dizionario di Medicina (2010)

diabete Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] di episodi di ipoglicemia grave tale da giustificare i rischi associati alla necessità di somministrazione cronica di farmaci immunosoppressori, necessari per prevenire il rigetto immune delle cellule trapiantate o la loro distruzione da parte del ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – NEUROPATIA AUTONOMICA – NEUROPATIA PERIFERICA – ORMONE ANTIDIURETICO – INSULINO-RESISTENZA

anticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

anticorpo Maurizio Pietrogrande Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e [...] ), malattie dei linfociti B come la leucemia linfatica cronica (immunodeficienze secondarie), trattamenti con farmaci immunosoppressori (immunodeficienze iatrogene). <anticorpo monoclonale:anticorpo monoclonale _FIG_VOL1_005570_001> Anticorpi ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – ANTICORPO MONOCLONALE – MALATTIA AUTOIMMUNE – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOSOPPRESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticorpo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
immunosoppressóre
immunosoppressore immunosoppressóre agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressore]. – Farmaco che in vario modo agisce sulle cellule del sistema immunitario riducendo le risposte nei confronti di varî antigeni; l’impiego di questi farmaci si...
immunosoppressivo
immunosoppressivo agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressivo]. – Nel linguaggio medico, di farmaco, provvedimento o metodo terapeutico rivolto a inibire sfavorevoli reazioni immunitarie, ossia a deprimere la produzione di anticorpi e autoanticorpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali