riacutizzazione
Ripresa dell’andamento acuto di un processo morboso, che dopo una prima fase aveva assunto carattere cronico. Le cause della r. di un fenomeno morboso possono dipendere da fattori endogeni [...] possibili forme di r.: per es., alcune malattie autoimmuni, anche se in una prima fase ben controllate con farmaci opportuni come gli immunosoppressori, possono riacutizzarsi e produrre anche gravi danni d’organo. In questo caso alla r. fa d’obbligo ...
Leggi Tutto
sarcoidosi
Malattia granulomatosa cronica a patogenesi immunitaria a lungo decorso, che dà luogo a lesioni sistemiche, particolarmente frequenti e importanti a livello dell’apparato respiratorio, e inoltre [...] occhi, ecc. La prognosi della s. dipende dagli apparati interessati dalla malattia, potendo essere severa quando sono coinvolti organi come, per es., il cuore (5÷10% dei pazienti). La terapia si basa sui farmaci corticosteroidei e immunosoppressori. ...
Leggi Tutto
immunosoppressore
immunosoppressóre agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressore]. – Farmaco che in vario modo agisce sulle cellule del sistema immunitario riducendo le risposte nei confronti di varî antigeni; l’impiego di questi farmaci si...
immunosoppressivo
agg. e s. m. [comp. di immuno- e soppressivo]. – Nel linguaggio medico, di farmaco, provvedimento o metodo terapeutico rivolto a inibire sfavorevoli reazioni immunitarie, ossia a deprimere la produzione di anticorpi e autoanticorpi...