• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2040 risultati
Tutti i risultati [2040]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

antidiaforetici

Enciclopedia on line

Farmaci che inibiscono, in parte o completamente, la secrezione del sudore. Di solito agiscono localmente, coartando o essiccando la superficie di applicazione. Le sostanze più usate sono allumi, acidi [...] diluiti, che entrano a far parte di preparati cosmetici (lozioni, spray, stick) ad azione deodorante e antiperspirante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALLUMI

preanestesia

Dizionario di Medicina (2010)

preanestesia Somministrazione di farmaci (ipnotici e sedativi, farmaci attivi sul sistema cardiovascolare e antiallergici se indicati) a pazienti ai quali deve essere praticata l’anestesia generale, [...] per attutirne l’emotività, attenuarne la sensibilità, proteggere le funzioni cardiocircolatorie e respiratorie dalle possibili azioni inibitrici di alcuni anestetici ... Leggi Tutto

sottocutanea, somministrazione

Dizionario di Medicina (2010)

sottocutanea, somministrazione Somministrazione dei farmaci che avviene attraverso iniezione nel tessuto sottocutaneo. Tale iniezione viene effettuata a livello della regione antero-laterale dell’addome, [...] della regione antero-superiore del braccio, in sede antero-laterale della coscia. Ai farmaci che vengono somministrati per via s. (eparina, insulina, ecc.), si sono aggiunte le immunoglobuline. Tale approccio terapeutico nei deficit di produzione di ... Leggi Tutto

neurosedazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurosedazione Uso di farmaci con lo scopo di provocare o di mantenere uno stato di rilassamento del sistema nervoso. Le indicazioni per l’uso di n. sono: stato di agitazione, stato d’ansia o disturbo [...] ), negli interventi chirurgici minori in anestesia locale (per es., suture cutanee, rimozione dolorosa di corpi estranei, ecc.). I farmaci usati per la n. sono solitamente della famiglia delle benzodiazepine (➔); solo nei casi di un loro abuso ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – ANESTESIA GENERALE – DELIRIUM TREMENS – BENZODIAZEPINE – NEUROLETTICI

barbiturici

Dizionario di Medicina (2010)

barbiturici Classe di farmaci anestetici, antiepilettici e ipnotici derivati dall’acido barbiturico, che hanno in comune un’azione reversibile di depressione del sistema nervoso centrale. I b. che producono [...] nelle convulsioni non epilettiche, quali quelle tetaniche, nell’eclampsia, nell’emorragia cerebrale e nell’intossicazione da farmaci convulsivanti. L’effetto ipnotico-sedativo dei b. è stato, dagli ultimi decenni del 20° secolo, progressivamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ACIDO BARBITURICO – EDEMA POLMONARE – BENZODIAZEPINE

bioequivalenza

Dizionario di Medicina (2010)

bioequivalenza Proprietà di farmaci diversi che hanno le stesse caratteristiche in termini di assorbimento e metabolizzazione da parte dell’organismo. ... Leggi Tutto

tossicodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

tossicodipendenza Dipendenza da farmaci e sostanze d’abuso, o droghe, che agiscono sul sistema nervoso centrale (➔ dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione). ... Leggi Tutto

abacavir

Dizionario di Medicina (2010)

abacavir Principio attivo di farmaci antiretrovirali usati nel trattamento dell’infezione da virus HIV. Appartiene alla classe degli inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa e viene impiegato [...] da solo o in associazione con altri principi attivi (lamivudina e zidovudina) ... Leggi Tutto

decurarizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

decurarizzazione Somministrazione di decurarizzanti (farmaci antagonisti del curaro) per neutralizzare l’azione di sostanze curarosimili. Si attua nella fase terminale di interventi che abbiano richiesto [...] l’impiego di sostanze curarosimili a dosi tali da provocare apnea ... Leggi Tutto

sublinguale, somministrazione

Dizionario di Medicina (2010)

sublinguale, somministrazione Somministrazione di farmaci che hanno la proprietà di essere assorbiti attraverso la mucosa della bocca (➔ perlinguale, assorbimento). La preparazione farmaceutica è tale [...] che, appena messa in bocca (sotto la lingua o a contatto con la mucosa della guancia), si scioglie in meno di un minuto circa e il principio attivo viene assorbito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 204
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali