MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] .
La poliedricità pose al riparo Morelli dall’insidia di finire prigioniero di un’idea: all’avvento dei farmaci che aprirono la strada alla terapia biologica della tubercolosi, egli, paladino ormai settantenne della terapia meccanica, incentivò ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] le modalità di trasmissione, enuncia gli indizi che presagiscono l’epidemia (eclissi, mostri, comete ecc.). Tradizionali i farmaci e i rimedi suggeriti (triaca, mitridato, terra sigillata, bolo armeno, unicorno), mentre è sconsigliato il ricorso al ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] naturale (Zappacosta). L’acquisizione e il potenziamento della memoria divengono oggetto della medicina che può offrire consigli dietetici e farmaci. La memoria, infatti, si giova, in primo luogo, di uno stile di vita moderato tanto nel cibo, quanto ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] ’aere’ di origine astrologica. Un regime adatto ai tempi di sospetta peste, e un’ultima parte contenente un ricettario di farmaci, unguenti e suffumigi contro l’epidemia completavano il volumetto.
Il Dialogo sulle comete è l’opera più interessante, e ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] nuziali, a liste di libri prestati (Frattarolo, 1982, p. 91). Redasse anche, a uso professionale, due dettagliati inventari dei farmaci e delle droghe conservati nella sua bottega.
Dopo la sua morte il complesso di libri (fra cui 18 incunaboli e ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] malattie autoimmuni e reumatiche con gli steroidi per le proprietà timolitiche, oltre che linfolitiche, possedute da tali farmaci).
Del M. debbono inoltre essere ricordati alcuni trattati che riscossero un lusinghiero successo nell’ambiente medico e ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] la sua direzione furono svolte nel reparto psichiatrico della clinica osservazioni e ricerche sull'azione di alcune sostanze e farmaci come la reserpina e la cloropromazina, i cui risultati furono esposti da F. Giberti in una riunione tenutasi nel ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] osservazione tramite microcinematografia della motilità del canale dell’epididimo del ratto, anche dopo l’effetto di alcuni farmaci. Inoltre apprese sperimentalmente, nel pollo e quindi nell’uomo, le modalità di sviluppo della vascolarizzazione dell ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] ematici misero in evidenza una stretta correlazione tra ipotensione oculare e acidosi metabolica indotte da questi farmaci (Blut-Azidose und Augeninnendruck, in Klinische Monatsbläter für Augenheilkunde, CLX [1972], pp. 7-12, in collaborazione ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] terapeutico del pneumotorace artificiale, in Gazzetta medica italiana, XCIX [1940], pp.259-262). L'avvento dei primi farmaci antibiotici lo vide impegnato in dimostrazioni cliniche tra le prime in Italia sulle indicazioni e sulla tecnica della ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.