Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] che i Batteri non hanno, e sebbene evidentemente esista il pericolo di una diffusione ancora maggiore della resistenza ai farmaci e di altre proprietà non desiderabili, come ad esempio i fattori di virulenza, forse il danno reale sarebbe esiguo ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] omeostatico per il mantenimento della pervietà della rete vasale controllando la deposizione di fibrina.
I farmaci fibrinolitici (detti anche trombolitici) determinano una rapida e intensa dissoluzione di ammassi tromboembolici formatisi acutamente ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] maggioranza degli astronauti nei primi 2÷3 giorni del volo; dopo si attenua spontaneamente e/o con l'uso di farmaci antichinetosici e scompare, salvo ricomparire occasionalmente in situazioni gravi di stress o per ripetute e rapide rotazioni del capo ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] i quali il primo è quello di poter colpire la cellula malata in modo più diretto e specifico. Inoltre i farmaci introdotti nel corpo umano possono avere molteplici effetti, solo alcuni dei quali sono quelli desiderati di attacco all'antigene, mentre ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] l'ittero neonatale e l'anemia emolitica acuta. Questa è scatenata dalla ingestione di fave, dall'assunzione di un gruppo di farmaci ossidanti e da infezioni tra cui quella tifoidea e l'epatite acuta. Si conoscono più di 400 mutazioni del gene che ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] chip a DNA può produrre informazioni su migliaia di geni contemporaneamente. Al fine di studiare, per esempio, l'effetto di un farmaco su un tipo di cellule, si dovranno porre a confronto i geni di quelle cellule sul microarray, prima e dopo il ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] al momento attuale una 'sindrome da fattori dell'ospite e ambientali' fra i quali devono essere inclusi la luce solare, i farmaci, i virus tipo C. Gli agenti microbici non sono la causa principale, ma forse dei primi inter pares. L'osservazione che ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] anche nell'ambito delle biotecnologie come bioreattori per produrre sostanze di interesse industriale (per es., plastica), oppure farmaci che non possono essere prodotti per sintesi chimica o con batteri ricombinanti, come anticorpi e vaccini; i ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] . Infatti, parte dell'attività terapeutica dei farmaci antinfiammatori non steroidei (per es., l' dell'ascesso i batteri sono poco accessibili agli anticorpi e ai farmaci antibiotici (per es., osteomielite acuta). Quando la raccolta di pus ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] specificamente con ligandi naturali e di sintesi al fine di comprendere, per esempio, i meccanismi di azione di farmaci. Per ragioni di spazio solo alcune di tali applicazioni verranno illustrate in seguito con maggiore dettaglio.
2. Metodologie ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.