NUTRIZIONE
Aldo Mariani-Costantini
(XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631)
Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] difese immunitarie, alla prevenzione e al trattamento dei relativi disturbi; 2) interazioni fra i vari nutrienti e i farmaci più frequentemente usati sugli anziani; 3) metodi e standard da sottoporre a test specificamente in funzione dell'avanzamento ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ma la calcolata aspettativa di una futura produzione industriale di sonde diagnostiche e di geni clonati su vasta scala che diventeranno i farmaci del prossimo millennio. Ma, com'è ovvio, di un tale scenario vengono additati più spesso i rischi che i ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] appartenenti al compartimento ematico; inoltre essa permette di progettare metodiche sperimentali per la ricerca di farmaci agonisti o antagonisti.
Infine, bisogna ricordare come le caratteristiche del flusso ematico siano estremamente importanti ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] dell'età intorno ai 50 anni, in giovani che esercitano attività sportive di tipo agonistico, spesso accompagnate da abuso di farmaci, è in linea con tale ipotesi. In Italia, un numero significativo di casi è stato diagnosticato in calciatori a fine ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] infiammatoria di una delle ghiandole di Meibomio; la guarigione può essere spontanea o legata alla somministrazione di farmaci; se raggiunge dimensioni notevoli è necessaria l'asportazione chirurgica.
Bibliografia
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] di Heinz). Questo causa l’anemia emolitica cronica, un’affezione spesso lieve, ma gravemente esacerbata da determinati farmaci e infezioni. Le e. M sono caratterizzate da cambiamenti nella conformazione tridimensionale della molecola nell’ansa che ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] diretto per la valutazione del danno genetico e quindi della pericolosità per l'uomo di contaminanti ambientali e di farmaci. È infine da sottolineare l'utilità dell'analisi del cariotipo nella consulenza genetica, che ha il compito di stabilire ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] cibo presente nell’intestino dell’ospite assorbendolo direttamente attraverso la sua pelle sottile. Fino a quando, per mezzo di opportuni farmaci, non si riuscirà a fare uscire la testa del verme dal corpo dell’ospite, la tenia continuerà a produrre ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] mangiare (mediante alimenti geneticamente modificati, come semi, piante e ibridi in precedenza non ottenibili), del curarsi (mediante farmaci prodotti con tecniche dell' inge gneria genetica o mediante le costruzioni di modelli di malattie indotte in ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] e arresto cardiaco. La maggior parte dei casi di ipermagnesemia si verifica in seguito ad assunzione terapeutica di farmaci contenenti magnesio. Gli antiacidi e i lassativi, che contengono basse quantità di tale minerale, sono invece considerati ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.