Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] ). L'aplasia midollare può essere dovuta a varie cause, come l'esposizione ad agenti tossici, sia chimici sia fisici, a numerosi farmaci o ad alcune infezioni, per lo più virali. In alcuni casi non è possibile riconoscere una causa e l'aplasia viene ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] vasta distribuzione in tutto l’emisfero boreale; in Italia è comune nei luoghi boschivi e selvatici, sino al piano montano.
I farmaci a base di g. (e specialmente lo spirito di g.), per l’azione irritante esplicata dai terpeni contenuti, si possono ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] limiti di tempo, cui la terapia in stato di sonno era costretta, e rese possibile adattare il dosaggio del farmaco alle necessità cliniche contingenti.
Nel 1954 alla clorpromazina si affiancò la reserpina, un alcaloide della Rauwolfia serpentina, che ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] del metabolismo cerebrale del ferro è la causa più comune del disturbo. Quasi per caso si è scoperto che i farmaci impiegati nella terapia della malattia di Parkinson, levodopa e dopaminoagonisti, sono efficaci nel trattamento della RLS. Bisogna però ...
Leggi Tutto
dialisi
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] nell’organismo. La dialisi è stata più recentemente applicata anche in campo oncologico: la possibilità di rimuovere farmaci ha infatti permesso trattamenti sul tumore ad alte dosi di chemioterapici e altre sostanze antineoplastiche, con successiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] Due Sicilie. Con l'avallo del re, tra il 1828 e il 1829 egli condusse una serie di sperimentazioni cliniche sui farmaci omeopatici in un ospedale militare di Napoli e, nel 1829, fondò la prima rivista italiana di omeopatia, le "Effemeridi di medicina ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] dedita al lavoro intellettuale, all’esercizio continuo delle attività cognitive che coinvolgono, appunto, il sistema colinergico.
Un tipo di farmaci impiegati negli anni Novanta, come si è accennato, è quello basato sull’uso di agonisti dei recettori ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] terapia farmacologica, interferisce in modo significativo con la vita del paziente e può portare in alcuni casi all'abuso di farmaci o alcol.
c) Insonnia da errata percezione del sonno. La definizione di tale tipo d'insonnia come entità nosologica è ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] decorso della malattia, i trattamenti farmacologici e l'abuso di sostanze rappresentano le due variabili più critiche. I farmaci antipsicotici possono ridurre la gravità dei sintomi e prevenire le ricadute, mentre l'abuso di sostanze agisce in senso ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] . Gli stimoli che possono causare la riacutizzazione dell’a. sono vari: allergeni, inquinanti ambientali, fattori occupazionali, farmaci, infezioni virali, stress emotivo, esercizio fisico.
La diagnosi si pone sulla base della storia clinica e sulla ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.