In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] .
Le principali reazioni anafilattiche o di tipo I sono: pollinosi, asma bronchiale allergica, shock allergico (soprattutto da farmaci), orticaria acuta, edema di Quincke ecc. La terapia si fonda sulla somministrazione di antistaminici e di cortisone ...
Leggi Tutto
Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi [...] da una formazione nodulare (tofo), causata da deposizione di urato bisodico nell’elice, antielice, tendini ecc., e provoca alterazioni in sede renale ecc. La terapia prevede farmaci che deprimono l’uricogenesi o che favoriscono l’escrezione renale. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici con significato di «lento» o simili.
Bradiartria Disartria, consistente in un rallentamento della favella; si osserva nella malattia di Friedreich e, spesso, negli stati [...] atleti; bradicardia riflessa da emozioni o da stimoli dolorosi) e forme secondarie a somministrazione di farmaci (digitale) o a condizioni morbose diverse: ipertensione endocranica, alcune intossicazioni o convalescenza da malattie tossinfettive ...
Leggi Tutto
pandemia
Mauro Capocci
Malattia dovuta a un agente infettivo che si diffonde in una zona molto vasta in diverse aree del mondo. Solitamente, una malattia supera lo stadio epidemico divenendo pandemica [...] a uomo potrebbe scatenare una pandemia con una stima di ca. il 20% della popolazione mondiale colpita). La resistenza ai farmaci è invece alla base di infezioni con ceppi di tubercolosi o di altri batteri (per es., Staphylococchus aureus) resistenti ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] eliminare una quantità di sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare o di sostanze tossiche introdotte col cibo, i farmaci, le droghe e così via.
I cibi non utilizzati e alcune sostanze tossiche vengono eliminati attraverso le feci e ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] , geni mutanti, mosaicismo genetico, anomalie acquisite nella vita intrauterina a causa di infezioni, radiazioni ionizzanti, farmaci, alcol, carenza oppure eccesso di oligoelementi. I nevi sono spesso suscettibili di modificazioni in senso regressivo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di uno stato depressivo e dal suo miglioramento; nessuno studio controllato ha dimostrato, finora, che l'effetto antibulimico dei farmaci si mantiene nel tempo e dopo la sospensione della terapia né che gli effetti si estendono molto al di là del ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] in grado di evidenziare l'atrofia cerebrale. Gli approcci terapeutici si sono orientati nell'ultimo decennio sui farmaci inibitori dell'enzima colinesterasi (che scinde l'acetilcolina), con risultati interessanti. Sono in corso sperimentazioni per lo ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] 50% il rischio di quasi tutte le fratture osteoporotiche e, in particolare, di quelle femorali e vertebrali. Altri farmaci per la terapia dell'osteoporosi sono la calcitonina, ormone che riveste un ruolo fisiologico nel mantenimento dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] alla dose massima tollerata e, in caso di insuccesso, si procede a un cambio della terapia in atto con un secondo farmaco. Va sottolineato che l'obiettivo della terapia è sempre quello di ottenere un completo controllo delle crisi e non una parziale ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.