La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] o leggendaria, delinea in ogni caso i tratti ideali del nuovo mestiere. Arabo cristiano (nestoriano), nato nell'808 da un padre farmacista ad al-Ḥīra, il suo percorso inizia a Bassora, dove perfeziona il suo arabo, sapendo dunque che la lingua di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e la trasformazione del proprio corpo dettata dalla paura della vecchiaia, tra un’abile gestione dei propri umori attraverso farmaci psicotropi e la trasformazione in robot chimici o in veri e propri drogati, tra le strategie di seduzione troppo ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] con trattamenti chirurgici, chemioterapici o a base di radiazioni, che mirano a distruggere il tessuto iperattivo, oppure con farmaci specifici per bloccare la produzione o l'azione dell'ormone.
8. Altri ormoni
Esistono molti altri ormoni, oltre ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] fantasia e un pizzico di fortuna! Gli scienziati inventano ogni giorno nuove sostanze, dalle creme di bellezza ai nuovi farmaci contro le più terribili malattie: vediamo di che si tratta…
Copiando s'impara
I chimici sono continuamente alla ricerca ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] la capacità di memorizzare è presente anche in pazienti che sono stati trattati a lungo (per mesi o anni) con farmaci che riducono notevolmente il sonno paradossale.
Ipotesi unitarie
Secondo l'ipotesi omeostatica, le attività di veglia alterano le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] con le autorità mediche napoletane, che accusavano i novatores di sovvertire la medicina e di introdurre i pericolosi farmaci chimici. Con i medici galenici, e in particolare con Carlo Pignataro, gli Investiganti furono impegnati nel 1663 in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , pp. 753 ss.), ma non tanto da non ammettere che il dosaggio della politica monetaria era delicato come quello dei farmaci velenosi, e non meno di quello della politica keynesiana (v. moneta).
Ammesso che la quantità di moneta influisse sul reddito ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] . Vi sono inoltre, secondo Clemente, "6 libri di medicina/ sulla struttura del corpo/ sulle malattie/ sugli strumenti/ sui farmaci/ sulle malattie degli occhi/ sulle malattie delle donne".
Il canone si basa sulle 42 province egizie, così come quello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ('carne'), manuṣya ('tipi e parti del corpo degli umani'; questo varga e i rimanenti non sono dedicati ai farmaci), siṃhādi ('animali'), rogādi ('malattie'), sattvādi ('qualità') e miśrakādi ('misti'), ekārthādi (parole che hanno da uno a undici ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] . L'alta invasività di questa procedura ne limitò la diffusione, specialmente perché, in mancanza di farmaci uteroinibitori, l'intervento chirurgico veniva complicato dal parto pretermine. Attualmente l'importanza della chirurgia fetale risiede ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.