ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di assistenza in favore dei poveri e degli ammalati, impegnando in questa azione molto del suo danaro. Confezionava farmaci (famosa era la sua "acqua di rose"), che distribuiva gratuitamente: "Ex hoc:", osserva argutamente a questo proposito fra ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] graduum: sitratta della traduzione del Kitāb al-I 'timād fī 'l-adwiya almufrada ("La sicurezza per quel che riguarda i farmaci semplici") di Abū Ǧa ‛far Alḥmed ibn Ibrāhīm ibn abī Hālid al-Gazzār di Qayrawān (morto nel 1004 circa). Edizioni: Opera ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.