Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] riuscì nella sintesi di diversi composti antistaminici, ponendo in questo modo le basi per la produzione di una classe di farmaci di importanza fondamentale.
Dopo il suo trasferimento in Italia, Bovet si diede ad analizzare in particolare i problemi ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] può acquistare senza ricetta medica), ma anche per farmaci destinati a patologie molto più impegnative. Ecco un E A CHE COSA SERVE ZYPREXA fa parte di un gruppo di farmaci detti antipsicotici.
ZYPREXA viene usato per curare una malattia con sintomi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , quella di medico e quella di insegnante. L'assistente aiutava il medico nell'insegnamento, nei consulti e nella prescrizione dei farmaci. Secondo una lettera di Rašīd al-Dīn, oltre ai medici 'a tempo pieno', ci sarebbero stati cinquanta medici 'in ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e più di 80 morti nel solo anno 1942. È lo scotto del progresso, proprio come gli effetti indesiderati di numerosi farmaci moderni. Pensiamo alle allergie e alle invasioni di funghi che derivano dall'uso degli antibiotici, alle lesioni digestive da ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] frontiere di un erotismo più carnale, suggeriscono aspetti sempre più ludici, consigliano l'utilizzo di nuovi afrodisiaci e di farmaci contro l'impotenza o per potenziare le capacità sessuali e sollecitano un uso di nuove tecnologie al servizio del ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ' è indispensabile che esistano i tre segni peculiari già ricordati, che l'eziologia non sia da intossicazione da CO o da farmaci, che la durata del quadro superi un certo periodo di tempo variamente stabilito da diversi autori (v. Loeb, Clinical ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] esagerata e bizzarra per il cibo, al vomito autoindotto, alla pratica di diete estremamente restrittive, all'uso di farmaci anoressizzanti, diuretici (già compresi nell'elenco delle sostanze doping) e lassativi.
Le donne sono motivate a perdere peso ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] calcolo significativo. Se, viceversa, si desidera effettuare una selezione iniziale di molecole che risultino possibili candidati per nuovi farmaci, non è richiesta una precisione così elevata, ma la risposta dei calcoli deve essere veloce per poter ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] 'affidabilità di un certo test clinico, di laboratorio o strumentale, per la diagnosi di una patologia, oppure se un determinato farmaco è risultato efficace in una data malattia e più o meno efficace di un altro o di nessun trattamento); (b) cercare ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] già prima dell'arrivo degli immigrati haoussa e fino al XIX secolo, "associazioni di fabbri, salinai, minatori, birrai, fabbricatori di farmaci" e corporazioni di artigiani dell'argento e dell'ottone e di intagliatori del legno (v. Ki-Zerbo, 1972, p ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.