PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] sue riflessioni un respiro internazionale.
Nel 1928 sposò Ines Wild (Roma 1898-1998), di origini svizzere, laureata in farmacia, figura fondamentale nella sua vita, dalla quale ebbe due figlie: Stefania e Paola.
Le sue prime realizzazioni narrano ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] - botanica generale e botanica sistematica - della facoltà di agraria e quello di botanica farmaceutica per la facoltà di farmacia. Nel 1957, infine, la F. realizzò una nuova più ampia sede dell'istituto con annesso orto botanico, fornito ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] fu commissionata la fornitura di 62 albarelli col beccuccio da sciroppo di mezzo quarto e 15 da un quarto per la farmacia dell'ospedale di S. Maria Nuova. Di questa serie restano alcuni esemplari in collezioni private, identificati grazie all'emblema ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] un leggendario brigante; nel 1950 La speciaria di Sant'Eusebio, che si riferisce ad avvenimenti del 1640 (la "speciaria" è la farmacia).
Il G. morì a Torino il 29 marzo 1928.
Il modello a cui il G. lontanamente si ispira è rappresentato dal Manzoni ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] (Modena 1898). Successivamente, nel 1900, scrisse un altro compendio di Lezioni di fisica per studenti di medicina, veterinaria, farmacia e scienze naturali, pubblicato a cura di E. Teglio (Modena 1900). Ancora nel 1899 apparvero sugli Atti della ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] la botanica descrittiva, per l'accurata indagine morfologica, svolgeva temi riguardanti l'uso del frutto in tintoria ed in farmacia. Il D. sottolineava il suo interesse terapetitico come narcotico e detergente nell'uso esterno e la sua importanza ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] di S. Salvatore (oggi sede della direzione del genio militare) e quelli (Oretti) riccamente lavorati della "speziaria Zannoni" (attualmente farmacia del Corso, all'angolo tra via S. Stefano e via Guerrazzi), ancor oggi usati.
Fra i progetti del C ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] quel carattere di empirismo che aveva fatto sì che fosse fino ad allora confinata nell'ambito degli insegnamenti generali di farmacia e di materia medica come un argomento di secondaria importanza. Il C. ravvisò la necessità di applicare allo studio ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] scienze di Roma e, oltre al suo insegnamento istituzionale, impartì anche altri insegnamenti aggiuntivi nella facoltà di farmacia e nella scuola di ingegneria aeronautica.
A questa lunga lista di incarichi va aggiunta, infine, la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] ed alla filantropia. Trasformò il villaggio di La Motte-Servolex, dove a sue spese creò un ospedale, una farmacia e delle scuole. Conservatore del museo e della biblioteca di Chambéry, ebbe parte determinante nello sviluppo delle ricerche storiche ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.