SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] d'imbarco e prestano servizio presso gli ospedali militari marittimi, sono reclutati per concorso fra i laureati in chimica e farmacia e nominati tenenti.
Gli ufficiali del corpo delle capitanerie di porto sono reclutati, a mezzo di pubblico concorso ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] Colà dipinse, fra altri quadri, quattro pannelli, ora al palazzo di Buckingham; due Feste Campestri, Pourceaugnac inseguito dai farmacisti, Arlecchino e Pierrot. Tornato a Parigi, ammalato e povero, fu ospitato dal mercante di quadri Gersaint per la ...
Leggi Tutto
FORMATO (fr. format; sp. tamaño; ted. Format; ingl. size)
Guido Giannini
Termine adoperato nell'arte della stampa e nell'industria a indicare le dimensioni dei libri e della carta. Il formato dei libri [...] , della seconda metà del sec. XIV, già collocata a Bologna in via Accuse, ove un tempo esisteva la corporazione dei farmacisti, alla quale appartenevano i fabbricanti di carta. Essa è così concepita: Queste sieno le forme del chomune de Bollogna de ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] , marmellate, canditi e con alcune varietà anche sidro e sciroppi. Alcune varietà costituiscono le pira muscatellina dei vecchi farmacisti che avevano uso medicinale.
Il legno è molto pregiato per il suo colore rossastro, la sua durezza e compattezza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] medico e dell'insegnamento della medicina, la fondazione di farmacie e di ospizi e l'adozione di una serie di Su Shi. Ogni ospizio doveva essere dotato di una cucina, di una farmacia, di uno staff dirigenziale composto da quattro persone e di un certo ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ricevere incarichi rilevanti nell’amministrazione napoleonica. Vincenzo Dandolo (1758-1819), negli anni Novanta del Settecento aveva eletto la sua farmacia all’insegna di Adamo ed Eva, nei pressi del Teatro la Fenice, a sede del dibattito sui Lumi e ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] legislatura successiva, a due nella IV e V legislatura. Considerazioni diverse vanno riservate ai professionisti sanitari (medici, veterinari, farmacisti) che registrano la punta massima nel 1975 (tre nella DC, uno nel PCI e uno nel PSI), mentre ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] e le energie agli stanchi, fu dapprima considerato come un medicinale e chiamato acquavite.Dalla cerchia dei chimici e dei farmacisti passò poi in quella della gente comune, e ogni paese ebbe quindi la propria bevanda favorita prodotta a partire dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] le 'malattie delle donne' che andavano dalla sterilità all'isteria. Trarre conclusioni circa gli effetti degli estratti venduti dai farmacisti era molto difficile per i fisiologi dell'epoca; oggi si ritiene che, con il metodo di estrazione utilizzato ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] , carica prestigiosa preposta al rilascio delle licenze per l’esercizio della professione a medici e chirurghi, all’ispezione dei farmacisti e agli studi medici. Il suo ruolo a corte fu rafforzato dal matrimonio, nel 1772, con una ‘camerista’ della ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.