MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] . Favaro, Saggio di bibliografia dello Studio di Padova (1500-1920), I, Venezia 1922, p. 150; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti. Storia dei rimedi traverso i secoli e delle teorie che ne spiegano l’azione sull’organismo, Milano 1951, II, pp ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] per servire all’istoria del Ducato di Lucca, X, Lucca 1831, p. 384; M.G. Levi, Ricordi intorno agli incliti medici, chirurghi e farmacisti che praticarono loro arte in Venezia dopo il 1742, Venezia 1838, p. 48; N.E. Vanzan Marchini, I mali e i rimedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Salerno e l'Articella
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scuola medica di Salerno prende le prime mosse [...] II, erede della tradizione normanno-sveva, la Scuola di Salerno è riconosciuta come corpo in grado di esaminare medici (e farmacisti), anche se non le si concede ancora il diritto di rilasciare diplomi. Un decennio dopo, un decreto dello stesso ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] , a cura di G. Maggioni, C. Masino, A. Russo, Torino 1984, p.131; V. A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al Mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari 1992, p. 72; Zambon, in Valori d ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] p. r. 24 aprile 1982, n. 341, è stata soppressa per essere sostituita dall’Istituto superiore di polizia.
L’ A. di sanità militare interforze prepara gli ufficiali medici, veterinari e chimico-farmacisti delle diverse forze armate; ha sede a Firenze. ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] , ingegneri e architetti, geometri, dottori commercialisti, ragionieri e periti commerciali, consulenti del lavoro, veterinari, farmacisti, spedizionieri doganali, medici). Vale inoltre ricordare che, nell'ambito dei dipendenti pubblici, i dipendenti ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] ospedale e cinque magazzini di rifornimento. Negli anni della guerra europea 1915-18 mobilitò 2539 ufficiali medici, 318 farmacisti, 630 di amministrazione, 349 cappellani, 10.000 infermiere volontarie, 14.650 sottufficiali e militi, oltre a 4122 ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] testo unico r. decr. 1 marzo 1930, n. 680, regol. decr. legge 7 gennaio 1917, n. 295); la Cassa nazionale di previdenza dei farmacisti (r. decr. 7 novembre 1929, n. 2174); 1931, n. 707; regol. 7 gennaio 1917, n. 295; modif. r. decr. 17 settembre 1925 ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] geometri, ingegneri e architetti, notai, ragionieri, agenti e rappresentanti di commercio, consulenti del lavoto, medici, farmacisti, veterinari, spedizionieri doganali), nonché dei dirigenti di azienda e dei giornalisti. Verrà quindi in evidenza la ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] e il patrimonio, il numero dei posti letto in istituti di cura pubblici e privati, il numero dei medici e dei farmacisti, il numero dei morti al primo anno di vita, le principali malattie infettive, nonché il numero medio annuo dei suicidi. Vi ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.