DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] di Terra del Lavoro, Sora 1915, sub voce; Storia della università di Napoli, Napoli 1924, pp. 515-543; A. Benedicenti, Malati medici farmacisti, Milano 1925, I, p. 69;A. Pazzini, Storia della medicina, Milano 1947, II, p. 79;L. Stroppiana, S. D., in ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] II, Livorno 1774, pp. 100-03; F. Inghirami, Storia d. Toscana, XIV, Fiesole 1844, pp. 39 s.; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, II, Milano 1925, pp. 1271 s.; N. Carranza, L'università di Pisa nei secoli XVII e XVIII, Pisa 1971, p. 60 e n. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] discorsiva a lui cara, una Piccola guida per la classificazione delle piante ad uso dei giovani medici e farmacisti (Lecce 1867); delle Lezioni elementari di agricoltura (Bari 1868); un Manualetto agronomico (Napoli 1871). Rimasero invece inediti i ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] illustrium virorum R. Academiae Patavinae, Patavii 1823, sub nomine;M. G. Levi, Ricordi intorno agli incliti medici, chirurghi e farmacisti, che praticarono loro arte in Venezia dopo il 1740, Venezia 1835, pp. 21-29; F. M. Colle, Fasti Gymnasii ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] .
Speciali casse di assistenza sono in funzioue per determinate categorie di prestatori d'opera indipendenti (medici, farmacisti, levatrici, ingegneri, artisti, ecc.). La grande variabilità di prestazioni fornite dai diversi enti, la impossibilità di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] Dupouy, Les opiomanes, ivi 1912; G. Sanarelli, Igiene gen. e coloniale, Firenze 1914; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, Milano 1925; Illustrierte Völkerkunde, a cura di G. Buschan, Stoccarda 1926; A. Pazzini, Alcoolismo e poesia, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] pratici, pronti a loro volta a volgarizzare gl'insegnamenti ricevuti; creando fra di essi, e in specie fra medici, farmacisti, veterinarî, igienisti, una categoria di periti, nominati dopo serio esame pratico, cui si dovrebbe dare l'incarico di ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] città nel 1889 fu aperto un piccolo ospedale omeopatico che ha 26 letti e appartiene all'I.O.I. Vi è annessa una farmacia e un ambulatorio. Oltre che a Torino e a Napoli, ambulatorî omeopatici si trovano in alcune altre città. Nel 1922 il Consiglio ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] circa è formato di commercianti, architetti, impiegati, addetti ai trasporti e liberi professionisti (ingegneri, medici, farmacisti, ecc.). La colonia italiana possiede quattro scuole elementari, e vi fioriscono varie associazioni, quali il Fascio ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] progressi nella prevenzione e cura delle malattie fisiche e mentali. È senza dubbio vero che la scoperta di innumerevoli farmaci ha avuto un ruolo determinante in questo successo, ma il loro impiego indiscriminato ha spesso suscitato anche problemi e ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.