MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] a Bologna, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXXII (1941), pp. 161-196; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, I, Milano 1947, p. 569; E. Rodenwaldt, Pest in Venedig 1575-1577. Ein Beitrag zur Frage der Infektkette bei dem ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] ined. di D. C., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI(1925), pp. 193-195; A. Benedicenti, Malati, medici, farmacisti, Milano 1925, pp. 1092, 1185, 1218; Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 457, 460, 558; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] diritto.
La previsione lascia piuttosto perplessi, dal momento che il nostro ordinamento non prevede l’obiezione di coscienza dei farmacisti. Non si comprende bene, quindi, quale sia il senso di siffatta previsione, tenuto conto anche del fatto che ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , accanto alle terapie codificate dai testi degli autori classici, i rimedi di autori recenti, le ricette e i ritrovati di farmacisti, gemmarii e di varie altre categorie di praticanti la medicina non dotta, fino, in alcuni casi, a cure e modalità ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] a Bandoeng e in altri stabilimenti in Olanda, Germania, negli Stati Uniti, in Italia; una parte della corteccia è venduta direttamente ai farmacisti.
Palme da olio. - Giava: 4 aziende, ha 144,93 tonn. d'olio e 11 t. di noci. Queste aziende sono ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] devolute le funzioni c) per quanto riguarda le armi; 4. Commissariato, con le funzioni d); 5. Sanitario, medici e farmacisti con le funzioni e); 6. Capitanerie di porto, con le funzioni f); 7. Corpo reale equipaggi marittimi, ufficiali provenienti ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] di un medicamento, in relazione alla dose o alla natura della sostanza, e possono essere imputabili al medico, al farmacista, all'infermiere, ai familiari che assistono un malato, o allo stesso malato.
Gli avvelenamenti di origine alimentare possono ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] trascurarlo del tutto. Le costituzioni non si fermavano davanti alla sfera privata, ma con l'ordinamento per i medici e i farmacisti presagivano il moderno sistema sanitario. Non è perciò un caso che l'opera legislativa di F. ebbe una lunga durata e ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] formazione.
Da questo punto di vista, un interessante caso di confine che non pone problemi di legittimità è quello dei farmacisti; un altro caso che solleva problemi di legittimità - di natura non del tutto limpida - è quello di talune categorie di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] economico dei centri dalmati nel Trecento vi creava bisogno di manodopera. La più qualificata e professionale (dottori, farmacisti, notai, cancellieri, insegnanti, ecc.) proveniva principalmente da Venezia ed in gran parte dall'Italia: quella meno ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.