Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] fasce di reddito, e anche dediti ad attività manuali, sia con altre figure sociali o professionali: giudici, notai, medici, farmacisti, professori. (E non si dimentichi che il 'giuridico' di un mondo in cui non vige il principio dell'eguaglianza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] mediche. Vi erano, inoltre, altre categorie di persone che si occupavano della cura del corpo, come i chirurghi e i farmacisti, che avevano corporazioni, modelli di formazione e centri di ricerca ben distinti da quelli dei medici, e la maggior parte ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] gruppi professionali, meno abituati a forme di lotta pubbliche, quali, per es., i tassisti, i benzinai, i giornalai, i farmacisti. È come se la società tutta fosse in ebollizione, agitata da culture, identità, interessi che esprimono differenze e ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] enti di previdenza professionale fondati su meccanismi sostanzialmente solidaristici (salvo altri, ciò vale sicuramente per notai, farmacisti e consulenti del lavoro), in cui la misura della prestazione si caratterizza per l’identità del trattamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] è stato rinvenuto a Kremsmonster (Austria) e un altro, ancora inedito, a Colonia, mentre nel museo di storia della farmacia di Heidelberg sono conservati numerosi esemplari di apparecchi del XVI e del XVII sec., non molto diversi da quelli medievali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] 29 e la luce verde 37; il giallo impiegava 5 minuti e mezzo, l'arancione 12 e la luce rossa 20. Nel 1801 il farmacista Johann Wilhelm Ritter di Jena dimostrò che l'azione chimica sui sali d'argento avveniva anche al di là della zona violetta dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di quest'ultimo, Stahl era infatti estremamente critico verso i farmaci fortemente attivi, come l'oppio e la china peruviana. Alleviare aria fresca ed esercizio fisico, carne e vino, farmaci tonici e bagni caldi; se l'eccitamento doveva essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di origine vegetale. Nel 1820 Pierre-Joseph Pelletier (1788-1842) e Joseph-Bienaimé Caventou (1795-1877), due noti farmacisti di Parigi, avevano già isolato vari alcaloidi narcotici velenosi, quali la stricnina, la brucina, la chinina, la cinconina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] francese evitò di rivolgersi a squadre di scienziati civili e preferì ricorrere ai propri esperti, medici, farmacisti o ufficiali. Alle circumnavigazioni bisogna poi aggiungere le numerose spedizioni terrestri organizzate dagli Stati: innanzi tutto ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] medici, gli uomini di legge, i giornalisti e i professori forniscono i dirigenti" (Chevallier). Non mancano ingegneri, farmacisti, architetti, ma l'Ordine cerca di attirare soprattutto istitutori e militari. A partire dagli anni ottanta massoneria e ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.