Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] pubbliche, importanti contributi alla conoscenza del mondo vegetale vennero inoltre dalla fitta rete di giardini privati creati da medici, farmacisti e da curiosi della natura in tutta la penisola. Tra i tanti nomi che si potrebbero fare per l’area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] diffusa al massimo grado fra i chirurghi, che curano solo chi ha di che pagarli, insieme ai medici e ai farmacisti, ma condivisa dagli avvocati, dai giureconsulti, dai soldati e dai cattivi sacerdoti; poi dai mercanti e dagli artigiani, e infine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] nel XIX secolo. Queste opposte tendenze furono di buon auspicio per le iscrizioni a materie scientifiche: fisici, farmacisti e chimici industriali avevano tutti bisogno di fondamenti nelle scienze di base. Di uguale importanza fu la presenza ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] la sentenza 4.8.2010, n. 18047, con la quale le Sezioni Unite, pronunciando in materia di elezioni dell’ordine dei farmacisti, hanno affermato il principio secondo cui «[i]n tema di elezioni vige il generale principio del favor voti, il quale impone ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] per ogni malattia delle singole parti del corpo "a capite usque ad pedes"; il quarto studia l'azione dei farmaci sugli humores; ilquinto, sulle febbri e sulle altre "egritudines universales" non comprese nella classificazione "a capite ad pedes"; la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] professionale vi sono 278 scuole tecniche, 20 magistrali, 94 commerciali, 22 agricole, oltre ad alcuni istituti per farmacisti, dentisti, veterinarî, ecc. L'università di Copenhagen, fondata nel 1479, ha cinque facoltà e circa 4500 studenti ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] sangue, Milano 1875; E. Morselli, La trasfusione del sangue, Torino 1875, 2ª ed., 1881; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, Milano 1924; E. Weil e P. Isch-Wall, La trasfusion du sang. Étude biologique et clinique, Parigi 1925; A. Castiglioni ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] zona di Roma e nelle rovine di Ercolano e Pompei, dove molte bilance sono state trovate in casa di medici, farmacisti, vasai, orafi e commercianti. Cospicua è anche la documentazione dell'Italia settentrionale, ad esempio del territorio di Adria, di ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] officine.
Analoghe funzioni di controllo qualitativo del prodotto svolgevano nel 1258 gli "examinatores", nominati dai giustizieri, per i farmacisti. Già nel maggio 1262 tale compito era affidato per l'oro a due stimatori ("electi ad extimacionem ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Tedeschi nel quale alloggia. Passando per una strada strettissima (le "Mercerie"), lungo la quale si aprono botteghe di farmacisti, di librai, d'altri mercanti, egli giunge alla magnifica "piazza", ammira il campanile "quadro e altissimo" e non ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.