La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] 'anatomofisiologia umana, sulle malattie e sulle possibilità di cura, sia dal punto di vista medico, utilizzando ogni tipo di farmaci, sia da quello chirurgico, per mezzo del cauterio e del bisturi. L'opera suscitò uno straordinario interesse nell ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] può esigere pagamenti suppletivi tali da costituire una severa sanzione; esso può interdire a un medico, a un avvocato o a un farmacista l'esercizio della professione, e può sospendere a un oste o a un gestore di ristorante la licenza d'esercizio per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] solamente dalla tomba" (Schipperges 1969, frr. [16-19]).
Il Giosuè di Ritter, Oersted, anch'egli con formazione da farmacista, ottenne il dottorato dall'Università di Copenaghen nel 1799 con una tesi sugli Anfangsgründe di Kant. Un viaggio in ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di categorie professionali, fra cui: docenti universitari e di istituti secondari, magistrati, procuratori legali, notai, farmacisti, veterinari, ragionieri, geometri, impiegati statali, ufficiali in pensione. Oltre agli analfabeti e ai minori, dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] quello di strappare la ricerca chimica dal dominio delle pretese alchemiche e dalla sudditanza a cui l'avevano relegata la farmacia e la medicina. L'analisi chimica del regno animale e vegetale che dai tempi di Paracelso aveva dominato l'orizzonte ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ; Circe, Agamede e l'egizia Polidamna sono conoscitori delle arti e dei medicamenti e a quest'ultima si deve quel farmaco "nepente" che sciolto nel vino fa obliare tutti i dolori (Odissea, IV, 220). I medici vengono già indicati come professionisti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , di cui appare in possesso Gaspare de Frigeriis, o Frizier (103). Libri di semplici e composti dovevano poi avere i farmacisti, a guida della preparazione dei loro medicamenti: ce ne rimane un magnifico esempio nel codice dovuto al medico Niccolò ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alti degli avanzamenti delle scienze e gli scantinati delle fatiche quotidiane. E nella smania inventariante che trasforma il farmacista in botanico più che l'imporsi d'un sapere differenziato con un proprio autonomo statuto gioca la molla d ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in congedo (ufficiali inferiori, sottufficiali e truppa). 7. Corpo sanitario militare: consta di ufficiali medici (866) e chimici farmacisti (117) e provvede, col concorso delle truppe di sanità, al servizio sanitario (v. sanità militare). 8. Corpo ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.