VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] , carica prestigiosa preposta al rilascio delle licenze per l’esercizio della professione a medici e chirurghi, all’ispezione dei farmacisti e agli studi medici. Il suo ruolo a corte fu rafforzato dal matrimonio, nel 1772, con una ‘camerista’ della ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] en France au Moyen Age (1936), rist. Genève 1979, p. 726; G. Dragone Testi, S. di Ascoli e la sua opera, in Il farmacista italiano, VIII (1940), pp. 3-11; Ead., Il “Compendium aromatariorum” di S. Ferro da Ascoli, in Atti del secondo Convegno... 1942 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] (1912), 2, pp. 211-214; P. Diepgen, Geschichte der Medizin, Berlin-Leipzig 1914, pp. 278 s.; A Benedicenti, Malati, medici e farmacisti…, I, Milano 1924, pp. 446 s.; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 76 ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] incise dal fiorentino Cosimo Mogalli, appare esito di un progetto complesso e stratificato. Indirizzato a chirurghi e farmacisti, il catalogo si distingue per razionalità di impaginazione ed equilibrio di rapporti fra parola e immagine. Una pianta ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] università di Vienna e di Praga, la laurea in chimica in luogo della licenza che fino ad allora era conferita ai farmacisti per abilitarli all’esercizio della professione. La richiesta però fu lasciata cadere e la nuova laurea fu istituita circa vent ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] corpo sanitario del Trentino, di cui fu eletto presidente, costituita allo scopo di soccorrere quei soci (medici, chirurghi, farmacisti e veterinari "approvati con grado accademico") che per malattia o vecchiaia si trovassero in stato di bisogno e di ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] fra i suoi personali interessi e gli studi di chimica e pensò di produrre un dentifricio da vendersi indifferentemente in farmacia e in profumeria.
Questo progetto lo impegnò in maniera pressoché esclusiva e, dopo una breve ma intensa fase di ricerca ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] fu l’abile preparatore delle prime specialità medicinali che, agli inizi del Novecento, fecero conoscere in tutto il Paese la ‘farmacia Recordati’. Nel 1901 ottenne la licenza per la preparazione del chinino, ma in quello stesso anno il prodotto che ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] e nel 1682, in appendice alla Praxis chymiatrica di J. Hartmann. La polvere del C. si diffuse in Europa e i farmacisti continuarono a prepararla per lunghissimo tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Arezzo, Registri dell'età dei cittadini, n. 1 ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] Medizin, Jena 1881, II, p. 192; L. Meunier, Histoire de la médecine, Paris 1911, p. 179; A. Benedicenti, Malati, medici e farmacisti, I, Milano 1924, p. 407; A.C. Klebs, The Practica of Giammatteo Ferrari da Gradi editio princeps, in Essays on the ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.