I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di categorie professionali, fra cui: docenti universitari e di istituti secondari, magistrati, procuratori legali, notai, farmacisti, veterinari, ragionieri, geometri, impiegati statali, ufficiali in pensione. Oltre agli analfabeti e ai minori, dal ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alti degli avanzamenti delle scienze e gli scantinati delle fatiche quotidiane. E nella smania inventariante che trasforma il farmacista in botanico più che l'imporsi d'un sapere differenziato con un proprio autonomo statuto gioca la molla d ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in congedo (ufficiali inferiori, sottufficiali e truppa). 7. Corpo sanitario militare: consta di ufficiali medici (866) e chimici farmacisti (117) e provvede, col concorso delle truppe di sanità, al servizio sanitario (v. sanità militare). 8. Corpo ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.