La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] la costruzione, il Jardin des Plantes per tutto il secolo mantenne la funzione di formare i futuri medici e farmacisti. Finalità analoghe caratterizzano anche il Giardino di Chelsea impiantato nel 1673 e legato alla Apothecaries' Society di Londra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] descritti dagli Antichi. A riprova di ciò, sarà sufficiente menzionare il titolo di un libro redatto da un modesto farmacista veneziano, Antonio Donati: Trattato de' semplici, pietre e pesci marini, che nascono nel lido di Venezia, la maggior parte ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] p. r. 24 aprile 1982, n. 341, è stata soppressa per essere sostituita dall’Istituto superiore di polizia.
L’ A. di sanità militare interforze prepara gli ufficiali medici, veterinari e chimico-farmacisti delle diverse forze armate; ha sede a Firenze. ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] medica nei supermercati e in tutti gli esercizi commerciali (esclusi gli alimentari), purché in presenza di un laureato in farmacia, e l’abolizione delle commissioni comunali e provinciali per il rilascio della licenza necessaria all’apertura di un ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] della borghesia. Quest'ultimo tipo di associazione - capace di riunire ecclesiastici, insegnanti, professori, avvocati, medici, farmacisti, agricoltori facoltosi e industriali - conservava tuttavia un carattere del tutto occasionale e la sua funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] anche tra i primi a spiegare le reazioni chimiche in termini corpuscolari (Clericuzio 2000, pp. 21-23).
La preparazione di farmaci per mezzo della distillazione, già in uso tra i medici arabi, si era diffusa tra i latini, grazie soprattutto a Ruggero ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] (che analizzano nel tempo gruppi di individui con diversa esposizione a un rischio o nei quali un gruppo riceve un farmaco e l'altro no), fino alle indagini cosiddette caso-controllo, in cui le informazioni sono essenzialmente derivate da un'analisi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] fasce di reddito, e anche dediti ad attività manuali, sia con altre figure sociali o professionali: giudici, notai, medici, farmacisti, professori. (E non si dimentichi che il 'giuridico' di un mondo in cui non vige il principio dell'eguaglianza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] francese evitò di rivolgersi a squadre di scienziati civili e preferì ricorrere ai propri esperti, medici, farmacisti o ufficiali. Alle circumnavigazioni bisogna poi aggiungere le numerose spedizioni terrestri organizzate dagli Stati: innanzi tutto ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.