• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [1304]
Medicina [328]
Farmacologia e terapia [119]
Biologia [97]
Patologia [68]
Chimica [63]
Biografie [55]
Industria [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [38]
Storia della medicina [36]
Temi generali [32]

sildenafil

Dizionario di Medicina (2010)

sildenafil Farmaco utilizzato nell’impotenza di origine non anatomica e in soggetti con libido non compromessa. Inizialmente, il s. venne sviluppato come farmaco da utilizzare in alcune patologie cardiovascolari [...] pazienti sottoposti a studi clinici si osservò un incremento della capacità erettile, per cui il s. fu sviluppato come farmaco da utilizzare nell’impotenza e ha ottenuto l’autorizzazione per questo uso nel 1998. Recentemente, ha trovato applicazione ... Leggi Tutto

paliperidone

Dizionario di Medicina (2012)

paliperidone Farmaco antipsicotico prodotto della degradazione attiva del risperidone, un altro farmaco antipsicotico utilizzato nel trattamento della schizofrenia. A livello cerebrale il p. agisce principal-mente [...] bloccando i recettori per i neurotrasmettitori dopamina e serotonina, implicati nella schizofrenia. Inibendo questi recettori, il paliperidone contribuisce alla normalizzazione dell’attività cerebrale ... Leggi Tutto

niclosamide

Dizionario di Medicina (2010)

niclosamide Farmaco antiparassitario, usato nelle infestazioni da tenie, spec. da tenia saginata;  è invece sconsigliato nella terapia di Taenia solium, perché le uova rilasciate dai vermi colpiti dal [...] farmaco possono svilupparsi in larve e determinare cisticercosi. Per questo motivo negli Stati Uniti, contrariamente all’Italia, la n. non è più nella farmacopea. ... Leggi Tutto
TAGS: CISTICERCOSI – STATI UNITI – ITALIA – TENIE – LARVE

reteplase

Dizionario di Medicina (2010)

reteplase Farmaco utilizzato come trombolitico nell’infarto del miocardio sospetto con definiti segni elettrocardiografici. La somministrazione di r. in ambiente preospedaliero in primo soccorso ha consentito [...] di accelerare la procedura di rivascolarizzazione rispetto a trattamenti trombolitici ospedalieri. Il farmaco induce la produzione di plasmina, enzima in grado di dissolvere i coaguli favorendo  il ripristino del normale flusso sanguigno nel cuore. ... Leggi Tutto

tadalafil

Dizionario di Medicina (2010)

tadalafil Farmaco inibitore della fosfodiesterasi di tipo-5, che agisce come il sildenafil e, come questi, viene impiegata per le sue proprietà erettili nella cura dell’impotenza maschile. Poiché il [...] principio attivo ha una emivita di circa 17 ore, il farmaco permette un effetto più lungo rispetto allo stesso sildenafil, effetto che può superare le trenta ore. ... Leggi Tutto
TAGS: SILDENAFIL – IMPOTENZA

mefenitoina

Dizionario di Medicina (2012)

mefenitoina Farmaco antiepilettico, usato nelle crisi generalizzate tonico-cloniche. Il suo meccanismo d’azione si esplica con la riduzione delle scariche ripetitive di potenziali d’azione neuronali, [...] agendo sui canali del calcio di tali cellule. La m. è un farmaco potenzialmente tossico per il cuore, per il fegato, per il sistema nervoso centrale; il suo dosaggio  deve essere strettamente monitorato, perché gran parte degli effetti tossici sono ... Leggi Tutto

moxifloxacina

Dizionario di Medicina (2010)

moxifloxacina Farmaco antibiotico fluorchinolonico ad ampio spettro; agisce inibendo la sintesi degli enzimi DNA girasi e topoisomerasi IV dei batteri, determinandone il blocco della replicazione cellulare. [...] È utilizzato nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie e come farmaco di seconda scelta nel trattamento della tubercolosi, quando i comuni antitubercolari non abbiano sortito l’effetto terapeutico atteso o abbiano comportato gravi ... Leggi Tutto

orlistat

Dizionario di Medicina (2010)

orlistat Farmaco inibitore delle lipasi intestinali, usato nella terapia dell’obesità. Agisce solo nel lume intestinale, non possiede quindi azione farmacologica sistemica e provoca calo ponderale legato [...] vitamine liposolubili. Se il paziente diminuisce l’apporto di grassi nella dieta, i sintomi diminuiscono. Questo accorgimento, che il paziente stesso mette in atto per diminuire gli effetti indesiderati del farmaco, contribuisce al dimagramento. ... Leggi Tutto
TAGS: MALASSORBIMENTO – STEATORREA – FLATULENZA – VITAMINE – OBESITÀ

vildagliptin

Dizionario di Medicina (2010)

vildagliptin Farmaco ipoglicemizzante orale. Il v. è un inibitore della dipeptidil-peptidasi (DPP-4). Agisce inibendo la degradazione delle incretine, ormoni che, rilasciati nel sangue dopo un pasto, [...] , il v. stimola il pancreas a produrre più insulina quando la glicemia è elevata. Il v. è indicato nel trattamento del diabete non insulinodipendente in associazione, in caso di diabete scarsamente controllato, con un altro farmaco ipoglicemizzante. ... Leggi Tutto

cisapride

Dizionario di Medicina (2010)

cisapride Farmaco che ha trovato impiego, dagli anni Novanta del 20° sec., nel trattamento della dispepsia e del reflusso gastroesofageo. Verso la fine del decennio, tuttavia, si sono accertati importanti [...] effetti collaterali conseguenti all’assunzione di c. (soprattutto se associata all’uso di altri farmaci), in partic. aritmie cardiache gravi in soggetti a rischio cardiovascolare. Tali evidenze ne hanno in parte ridotto la diffusione, determinando in ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTROESOFAGEO – DISPEPSIA – ARITMIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
fàrmaco-
farmaco- fàrmaco- [dal gr. ϕάρμακον ]. – Primo elemento di parole composte, quasi tutte di formazione moderna (farmacologia, ecc.), nelle quali indica genericamente relazione con i farmaci.
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali