spasmolitico /spazmo'litiko/ agg. [comp. di spasmo e -litico²] (pl. m. -ci). - (farm.) [di farmaco, che combatte gli spasmi] ≈ antispastico. ...
Leggi Tutto
sperimentazione /sperimenta'tsjone/ (non com. esperimentazione) s. f. [der. di sperimentare]. - [lo sperimentare o l'essere sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: la s. di un nuovo farmaco] [...] ≈ collaudo, prova, test, verifica ...
Leggi Tutto
spettro /'spɛt:ro/ s. m. [dal lat. spectrum "visione, fantasma", der. di specĕre "guardare"]. - 1. [immagine soprannaturale di una persona morta: vedere uno s.] ≈ fantasma, (lett.) larva, ombra, spirito, [...] di attività di un preparato terapeutico, spec. nell'espressione spettro d'azione: s. d'azione di un farmaco] ≈ raggio d'azione. b. (estens.) [ambito coperto da apparecchiature elettroniche di rilevazione, perlustrazione e sim.] ≈ portata, raggio ...
Leggi Tutto
assuefazione /as:wefa'tsjone/ s. f. [der. di assuefare]. - 1. [l'assuefare e l'assuefarsi] ≈ abitudine, adattamento. ‖ accomodamento. 2. (med.) a. [stato dell'organismo in cui si riduce progressivamente [...] l'efficacia di un farmaco] ≈ tolleranza. ‖ dipendenza. ↔ disassuefazione. b. [stato di chi diventa progressivamente dipendente di alcol, droga e sim.] ≈ dipendenza. ↔ disassuefazione. ...
Leggi Tutto
astringente /astrin'dʒɛnte/ [part. pres. di astringere]. - ■ agg. (farm.) [di sostanza che agisce sui tessuti con i quali viene a contatto, attenuandone l'attività funzionale] ≈ ⇓ (ant.) costrittivo. ↔ [...] ⇓ evacuativo, lassativo. ‖ purgante. ■ s. m. [farmaco con proprietà astringenti] ≈ e ↔ [→ ASTRINGENTE agg.]. ...
Leggi Tutto
decantare¹ v. tr. [dal lat. decantare, der. di cantare, propr. "recitare cantando", col pref. de-]. - [imporre all'attenzione con lodi sproporzionate: d. i prodigiosi effetti di un farmaco] ≈ celebrare, [...] elogiare, encomiare, esaltare, glorificare, lodare. ↑ magnificare, osannare. ↔ biasimare, criticare, denigrare, disprezzare. ↑ condannare, esecrare. ↓ minimizzare, ridimensionare ...
Leggi Tutto
nitroglicerina /nitroglitʃe'rina/ s. f. [comp. di nitro- e glicerina]. - (chim.) [composto organico, derivato della glicerina, usato come esplosivo e come farmaco vasodilatatore e ipotensivo] ≈ trinitrina. ...
Leggi Tutto
regolare² [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a una regola o a un regolamento] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTARE²]. 2. (estens.) a. [intervenire [...] punto, registrare, (fam.) rimettere, settare, tarare. b. [riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali] ≈ regolarizzare. 3. (fig.) [sottoporre a limitazione, a controllo: r. i consumi, le ...
Leggi Tutto
regolarizzare /regolari'dz:are/ v. tr. [der. di regolare¹]. - 1. [rendere regolare: r. la propria posizione] ≈ legalizzare, mettere in regola, normalizzare. 2. (estens.) [riportare alla normalità una funzione [...] o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali] ≈ regolare. ...
Leggi Tutto
stimolare v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus "stimolo, pungolo"] (io stìmolo, ecc.). - 1. (lett., non com.) a. [colpire con il pungolo: s. i buoi] ≈ incitare, pungolare. b. [dare fastidio: Erano [...] ↔ dissuadere, distogliere, frenare, scoraggiare, trattenere. b. (fisiol.) [rendere attiva o più attiva una funzione organica: un farmaco che stimola la secrezione della bile; s. elettricamente il cuore] ≈ eccitare, sollecitare. ↔ inibire. c. [rendere ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a...
farmaco
orfano Prodotto farmaceutico che potenzialmente è utile per trattare una malattia rara (ossia, una malattia, secondo i criteri europei, che colpisce non più di cinque persone su diecimila), ma non ha un mercato sufficiente per ripagare...